LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] L. la realizzazione di una nuova carta d'Italia, che venne dotata di una cornice di Biagio da Faenza e le cui dimensioni corrispondevano, a quanto pare, a circa m 2,80 × 5,70.
In seguito fu trasferita nella sala dell'Anticollegio del palazzo ducale ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] e la produzione di energia elettrica deriva per il 99% da fonte idroelettrica. Dato lo sviluppo del paese e le dimensioni relativamente modeste della propria popolazione, la Norvegia è il secondo paese al mondo per consumo di energia elettrica pro ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] correnti superficiali con una velocità di meno di due centimetri al secondo. Non sono ancora chiare le dimensioni di questa discarica oceanica che può essere paragonata, come fenomeno e come concentrazione di frammenti di plastica (mediamente ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] . Nel settore primario appare ormai consolidato il dualismo fra aree a coltivazione intensiva, con aziende di crescenti dimensioni e tecnologicamente avanzate (Agro Romano e Pontino, Viterbese) e aree marginali, con prevalenza del part time (cinture ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] l’uso dei concimi chimici hanno apportato ulteriori gravi rischi e trasformazioni ambientali.
Per quanto riguarda le tipologie e la dimensione del degrado dei s. in Italia, il rischio erosione permane il più diffuso, considerata la geomorfologia del ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] . La larghezza varia fra 350 e 90 m nei tratti che non comprendono le chiuse; la profondità minima è di 13 m; le dimensioni delle chiuse sono: lunghezza 300 m, larghezza 33 m, profondità 21 m. La struttura del canale e il doppio sistema di chiuse ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] e scavate numerose villae adibite alla produzione dell’olio e del vino. Tra le fattorie, edifici rurali di piccole-medie dimensioni, nella G. Narbonese un esempio particolarmente prezioso è fornito dallo scavo di l’Ormeau a Taradeau, dove sono state ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Ispirato al buddhismo della scuola Mahāyāna, il Borobudur è uno stupa (struttura caratterizzata da elementi campaniformi) di dimensioni colossali, con una serie di terrazze concentriche e digradanti a piramide, costruito su una collina nella valle ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] centri maggiori, Pontedera e Volterra hanno perso abitanti, mentre si sono presentati in espansione alcuni centri di minori dimensioni situati lungo le principali vie di comunicazione e alcune località termali (San Giuliano Terme e Casciana Terme) e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] riassetto e sviluppo di settori tradizionali quali quello agroalimentare e zootecnico, in cui operano imprese nazionali di grandi dimensioni; al tempo stesso si è assistito alla proliferazione e al rafforzamento di aziende industriali medie e piccole ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.