Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] e intensità notevoli e occupa un ruolo fondamentale nell’economia della provincia. L’industria, caratterizzata da dimensioni aziendali medio-piccole, è attiva nei settori agro-alimentare, tessile, chimico, meccanico, dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] ; il sistema Giron a reticolo modulare di 6 m oppure 7,50 e interassi di 6 m usato per edifici con dimensioni standard maggiori come le mense, gli ospedali; il sistema a portici, il sistema IMS (studiato e sperimentato in Iugoslavia) e applicato ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] . Il censimento industriale del 1971 dava circa 6300 unità locali con oltre 18.000 addetti. Le aziende permangono di dimensioni assai ridotte, con l'eccezione di alcune di quelle comprese nei tre nuclei (ora aree) d'industrializzazione di Potenza ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] tra le due regioni. Nel corso degli anni Ottanta e Novanta il riacutizzarsi dei combattimenti causò una tragedia di vaste dimensioni: oltre un milione e mezzo di morti, quattro milioni di abitanti fuggiti dalle loro terre, più di mezzo milione di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] scoperte scientifiche e nel mondo umano, forze che fanno sì che i problemi nazionali svizzeri abbiano assunto nuove dimensioni. Lo spunto al discorso venne dato dalla decisione elvetica, nel luglio precedente, di partecipare all'istituzione della ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...]
Sebbene in Mongolia non operino gruppi terroristici, il paese, anche in considerazione della porosità delle frontiere e delle dimensioni limitate del suo esercito, collabora con gli Stati Uniti su alcune iniziative per la lotta al terrorismo.
Nell ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] russi residenti nel paese, non ha fatto che esacerbare i timori estoni rispetto al proprio vicino.
Viste le ridotte dimensioni dell’esercito estone, la strategia di difesa adottata è quella della deterrenza, che punta a convincere gli stati esteri ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] da Quito come la maggiore minaccia alla sicurezza nazionale. Le migliori relazioni con il Perù hanno permesso al paese di ridurre le dimensioni delle proprie forze armate, scese dai 59.500 effettivi del 2003 ai 56.500 del 2007. Questo numero è però ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] di posizione; la prima, dall’analisi della gravità terrestre e delle sue anomalie, fornisce dati sulla forma e sulle dimensioni della Terra e sul geoide, vale a dire la superficie equipotenziale del campo gravitazionale che più si avvicina alla ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] edizione delle Memorie del C. ci ha fornito un'ampia e particolareggiata descrizione, tavola per tavola (diciannove in tutto), ha le dimensioni di circa cm 50 × 70 ed è preceduto da un prologo nel quale l'autore parla delle origini del suo lavoro e ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.