Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] sud-occidentale del paese, sfruttati con la cooperazione di una società canadese.
Le industrie manifatturiere sono di modeste dimensioni e limitate alla lavorazione dei prodotti dell'agricoltura: complessivamente, l'apporto al PIL supera appena il 7 ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] pianeta: tra le 2000 e le 3000 t di detriti per km2 per anno. Ciò spiega tra l'altro le spettacolari dimensioni delle già ricordate conoidi detritiche sottomarine nei Bacini Arabico e del Bengala.
Bibl.: Tettonica a zolle e continenti alla deriva, a ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] con il leader dei ribelli F. Bitsangou (noto come pastore Ntoumi) chiuse di fatto la guerra civile, svelando le dimensioni della tragedia in una terra un tempo fertile e popolosa: violenza, stupri, povertà, fame, distruzione di villaggi. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] l'esperimento aveva anche dimostrato che l'invasione esclusivamente aerea poteva essere realizzata solo contro obiettivi di limitate dimensioni e a portata della caccia; pertanto in un'impresa più vasta, come quella contro l'Inghilterra, l'attaccante ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] 10 paesi negli ultimi 35 anni. Nel 1973 solo la Cina si piazzava al quinto posto con un modesto (per la sua dimensione) 5% dei consumi mondiali. Nel 1989 era entrata in graduatoria anche l’India e la Cina aveva guadagnato due posizioni. Nel 2008 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 'origine del costituirsi di vere e proprie signorie.
La città, che nel periodo altomedievale risultava fortemente contratta nelle dimensioni, arroccata sulla parte alta del colle, conobbe durante il sec. 12° una prima ripresa dell'attività edilizia ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] -Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in una tela di scuola belliniana conservata al Louvre, in Dimensione culturale, centri storici, futuro urbano, "Atti del Convegno, Venezia 1986", a cura di C. Muscarà, Venezia 1989, pp. 43 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] violenze e a vere e proprie guerre di sterminio (Far West).
In questa marcia verso le loro attuali dimensioni continentali, gli Stati Uniti liquidarono anche gli ultimi residui della presenza europea con l’acquisto della Louisiana dalla Francia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] impiegata da Carlo Somigliana per un ulteriore ampliamento dell’orizzonte teorico, in merito alla forma e alle dimensioni del geoide.
La sua produzione scientifica si articolò in settantasette pubblicazioni, che segnarono una pagina importante della ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] in Spagna (marzo 1493), C. ebbe comunque accoglienze trionfali e fu allestita una seconda spedizione (1493-96) di maggiori dimensioni: nel sett. 1493 salparono infatti 17 navi e 1500 persone da Cadice. Toccate le Canarie, fu seguita quindi una rotta ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.