YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] e il Wu kiang, entrambi navigabili.
Il corso inferiore, da I-chang a Han-k'ow, permette la navigazione a vapore di navi di dimensioni moderate, mentre a Han-k'ow, ad acque alte, giungono anche le grandi navi. A 100 km. al disotto di I-chang il fiume ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] , su un insieme di centri che comprende, oltre che gli altri capoluoghi di provincia, numerose cittadine, anche interne, di media dimensione (tra 40.000 e 80.000 abitanti). A fronte di tali caratteri va osservato che soprattutto i nodi principali ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Uniti e spiegano la grande ostilità nei confronti della regolamentazione e le controversie cui ha dato luogo. Le dimensioni degli Stati Uniti, la scarsa fiducia negli amministratori pubblici, la natura conflittuale dei rapporti tra governo e mondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] C.) ‒ ce ne sono pervenute interessanti varianti, nelle quali un continente era rappresentato più grande mentre altri erano ridotti di dimensioni, oppure le terre erano spinte da parte dal Mediterraneo con le sue isole, in modo da poter dare a queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] inoltre che soltanto sette frequenze o colori si propagassero attraverso i vortici eterei, in quanto soltanto vortici di particolari dimensioni erano in grado di entrare in risonanza tra loro.
Molte delle idee di Malebranche furono riprese da Johann ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] la lunghezza tra due punti, passando di scala, tende a infinito; oppure la chioma di un albero, che presenta dimensione frattalica ed è assimilabile visivamente al concetto euclideo di volume ma non è formalizzabile come tale con la geometria. Due ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] fra il 680 e il 1200 d.C.) ha registrato lusinghieri risultati rispetto al decennio precedente: il tasso di crescita delle dimensioni delle attività è aumentato del 15%; il tasso di crescita dei ricavi ha sfiorato il 45% di incremento; nonostante il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] [in tutto, 3,5 m ca.]. Esse si drizzano verso il cielo inclinandosi leggermente. I frutti, che nascono tra le foglie, hanno dimensioni che portano al volume di uno sheng [0,2 dm3]; avvolti dalla scorza esterna, hanno la forma di un fiore di loto. All ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] suggeriscono dunque che la classificazione del welfare state in quattro modelli ha un supporto empirico quando si analizzano le dimensioni e la composizione del welfare state. Se questo schema mostra quindi in maniera efficace le differenze tra i ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e politico è come fare in modo che gli elementi positivi siano fruibili da tutta la popolazione urbana. Problema davvero di dimensioni enormi, considerando che nel mondo vi sono 49 grandi agglomerazioni urbane con cinque milioni o più di abitanti, 19 ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.