Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] cambiò il volto delle campagne e dei paesi del sud d’Italia e diventò per tante comunità una vera e propria dimensione di vita, perché in questi luoghi una fitta rete di relazioni e di contatti, soprattutto epistolari, legava coloro che erano rimasti ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] lo sviluppo e la produzione, su scala ridotta, di aggressivi di questo tipo può esser effettuata anche in laboratori di dimensioni modeste). In passato programmi di questo tipo sono stati messi in piedi anche in paesi che erano parti contraenti della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] compilate numerose tavole che calcolavano l'ora in funzione dell'altezza e della longitudine del Sole, notevoli sia per le dimensioni (contenevano in genere migliaia di voci) sia per la precisione. Naǧm al-Dīn al-Miṣrī (m. 1280 ca.) compilò tavole ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] nel 2001), e 3 ne contano più di 10 milioni (Mumbai 18,4 milioni, Delhi 16,3, Kolkata 14,1). Nonostante le vaste dimensioni, l’India è un paese ad alta densità di popolazione (382 abitanti per km2), con diversi stati confederati al di sopra dei 100 ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] negli Archivi del Servizio idrografico della marina in Parigi.
Si tratta di un planisfero a colori su pergamena di ampie dimensioni (cm 115 × 225), del tipo nord-sud, disegnato secondo il metodo delle "rose dei venti", caratteristico delle carte ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] , dopo aver trattato della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse verticale, viene esposto il calcolo del passo e delle dimensioni più convenienti per un certo peso della macchina (di questi dati si servì poi lo spagnolo J. de La Cierva ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] di San Roque, fu costruito fuori delle mura della città, sorsero tutti sui siti di antiche moschee di dimensioni ridotte e di strutture architettoniche alquanto modeste.Più ricca è invece la documentazione relativa allo sviluppo delle arti minori ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] . Dai 65 milioni di abitanti del 1972 (dopo che il P., con la secessione del Bangladesh, assunse le attuali dimensioni e perse il carattere di stato ‘polimerico’, cioè diviso in parti territoriali nettamente separate) si è passati agli 84 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di mercato; i problemi legati all’acquisita indipendenza erano amplificati, rispetto agli altri paesi dell’Est europeo, dalle dimensioni del nuovo Stato, la varietà dei gruppi sia etnici sia linguistici che lo componevano nonché l’importanza dei ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] metà del 20° sec. il turismo montano, sia estivo (di villeggiatura) sia soprattutto invernale (sport sciistici), ha assunto dimensioni di massa e grande diffusione, e ha restituito vitalità economica a molte aree montane.
Religione
La m. è uno dei ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.