Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] basche e l'Irlanda del Nord - sono proprio quelle in cui i due spazi non coincidono. Le due dimensioni spaziali forniscono, nondimeno, le basi della mobilitazione della periferia.Il territorio, naturalmente, rappresenta quasi una conditio sine qua ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] è piuttosto regolare, con una buona portata d’acqua, e queste caratteristiche lo rendono navigabile anche a battelli di discrete dimensioni. Il porto fluviale più a monte è quello di Basilea, il più importante quello di Duisburg. Una serie di canali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e vie di comunicazione, è riuscita solo parzialmente a sostenere lo sviluppo di alcune antiche città di medie dimensioni dell’interno. Rilevanti effetti territoriali sono attesi da un gigantesco programma di sviluppo integrato (GAP, Güneydoğu Anadolu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di riconversione del settore, con una decisa riduzione del numero delle aziende e un aumento delle loro dimensioni.
L’allevamento del bestiame, localizzato quasi esclusivamente in una fascia sudorientale a ridosso delle principali aree agricole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] solo il 31% degli abitanti: l’insediamento tradizionale, infatti, è rappresentato da villaggi agricoli, spesso di dimensioni minime, privi dei più elementari servizi e difficilmente raggiungibili perché lontani dalle vie di comunicazione. Si calcola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] sono ridimensionate rispetto al passato: le grandi imprese hanno lasciato il posto a unità di produzione di dimensioni più ridotte; i principali comparti sono quelli agroalimentare, della lavorazione del cemento e del tabacco, della raffinazione ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] Settentrionale. Questo differente movimento fra le due Americhe provocò la formazione di una zolla di più piccole dimensioni, quella caribica, con associata una zona di subduzione, al largo delle coste venezuelane, in corrispondenza delle Antille ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] ’industria continua a basarsi su numerose piccole imprese (alimentari, chimiche) e su pochi stabilimenti metalmeccanici di maggiori dimensioni, anche se gli incentivi fiscali e la creazione di alcune zone franche hanno attirato imprese straniere, fra ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] accoppiati. La profilatura è regolata da norme unificate, allo scopo di ottenere una serie di ruote con dimensioni in scala che costituiscano l’assortimento e consentano il mutuo accoppiamento. P. scanalati I risalti praticati sulla periferia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] di fondazione o di uno strato di base, pari a D∙Δp/Δs essendo D il diametro di una piastra circolare, di dimensioni dettate dalle norme tecniche del CNR, applicata al terreno o allo strato, Δp la pressione (anch’essa dettata dalle norme) ottenuta ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.