MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] . In queste aree dovrebbe raddoppiare la capacità di raffinazione del petrolio che, a sua volta, viene trasportato con navi di dimensioni molto più piccole di quelle in uso negli anni Sessanta e Settanta. Ciò ha ridotto la potenziale entità dei danni ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] , nonostante le inevitabili approssimazioni, è il metodo di stima della biomassa come biovolume calcolato sulla base delle dimensioni e della forma delle singole cellule. Il contenuto di clorofilla-a per unità di biovolume può dare indicazioni ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] città-territorio in un regime di promiscuità tra intus et extra che originerà un vero e proprio comitatus dalle vaste dimensioni geografiche.
Non si dispone purtroppo del diploma di rifondazione di Carlo I. Il periodo iniziale dovette in ogni modo ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] che rappresentavano il 15% di tutta la popolazione statunitense, concentrata in uno spazio ampio ma minimo rispetto alle dimensioni di quella nazione.
Alla fine del Novecento sono state individuate 6 megalopoli oramai avviate, ma molti altri sistemi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] si estende e precisa, acquisendo una nuova consapevolezza delle proprie finalità e logica interna; il fenomeno ebbe nel C. dimensioni particolarmente notevoli: tutto lascia supporre infatti che le sue letture e le influenze di cui risentì siano state ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] di sintesi, in cui le sue osservazioni sono utilizzate in modelli numerici che forniscono una descrizione a quattro dimensioni (spazio1tempo) della circolazione dell’oceano.
Altra notevole meta raggiunta negli anni Novanta fu il lancio del satellite ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] a p. delle dinastie etiopiche a Napata e a Meroe (dall’8° sec. a.C.).
Monumenti a forma piramidale, di dimensioni anche maggiori di quelli egizi, sono noti nei centri precolombiani dell’America Centrale e Meridionale: aztechi e maya costruirono p. a ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] agricolo e industriale del M. è stato dei più rapidi. L’agricoltura si basa su numerose aziende di dimensioni medie piuttosto elevate, che si avvalgono di evoluti sistemi produttivi. Le colture sono quelle tradizionali (cereali, barbabietole da ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] luogo, l'estrazione è compiuta con alti livelli di produttività, conseguita attraverso impianti, macchine e vettori di grandi dimensioni, che assicurano appropriate economie di scala. In secondo luogo, il trasferimento verso i porti di imbarco è poco ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] del totale. Annualmente, per il perdurare del fenomeno di aggregazione, il numero di aziende diminuisce di circa 15.000 unità. La dimensione media dell'azienda a tempo pieno si avvicina ormai ai 100 ha (includendo le zone a pascolo). Il pascolo magro ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.