• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1113 risultati
Tutti i risultati [1690]
Biografie [1113]
Arti visive [576]
Storia [135]
Economia [83]
Religioni [75]
Letteratura [58]
Musica [35]
Matematica [32]
Diritto [25]
Medicina [22]

BRUSCHI, Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Gaspero Leonardo Ginori Lisci Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] Fiorentino. Ben presto egli lasciò questo genere e dedicò la sua operosa attività a gruppi e statue di medie dimensioni di soggetto mitologico o religioso oppure alle piccole statuette soprammobili. Fra le opere di argomento mitologico ricorderemo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] ; nonché l'Apollo del Belvedere, che, data la grande fama, figura tra le forme della manifattura in ben tre diverse dimensioni del 1816 circa. Scomparsa quasi del tutto la scultura monumentale, sono da segnalare i cenotafi in porcellana di Carlo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanna Gerardo Casale , Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia. La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] con Venezia. Il ritrovamento delle sue prime prove, la già citata Sacra Famiglia e una tela di grandi dimensioni raffigurante S. Andrea (Venezia, Gallerie dell'Accademia, depositi), consente di trarre utili considerazioni riguardo la sua formazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Giovanna (2)
Mostra Tutti

FUBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI (Fubini Ghiron), Guido Marta Menghini (Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] ibid., pp. 147-155). Svolse poi teorie analoghe per le congruenze e i complessi di rette nello spazio a tre dimensioni (cfr. le due note Fondamenti della geometria proiettivo-differenziale dei complessi e delle congruenze di rette, ibid., pp. 304-316 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti

GIROSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Giovanni Giovanna Cassese Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] Ritratto muliebre a mezza figura e Marsia e Apollo (nn. 358 e 366 del catalogo). Quest'ultimo quadro di grandi dimensioni, in cui la scena mitologica era romanticamente ambientata in un paesaggio boschivo, pervaso da una luce soffusa, venne donato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGALI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGALI, Pietro Antonio Luisa Bertoni Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci di Cosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] nella cronaca del Frugali. La Cronaca è costituita da un taccuino cartaceo di quaranta fogli non numerati, di modeste dimensioni, scritti con calligrafia chiara; presenta frequenti errori di ortografia e un continuo ricorso al dialetto, una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] in proprio a Macomer in Sardegna. Nel 1928 fu comprata la tenuta agricola La Tagliatella nei pressi di Roma, delle dimensioni di 1151 ettari, dove si allevavano pecore di razza vissana e sopravissana, produttrici del latte più adatto alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALDI, Ugo Nicola Virgopia Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo" ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] tale teoria, i lavori lasciati dall'A. sono quelli sui gruppi continui infiniti di trasformazioni puntuali dello spazio a tre dimensioni, e sui gruppi continui (finiti o infiniti) di trasformazioni di contatto ancora dello spazio. A questa teoria l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Ugo (2)
Mostra Tutti

DONDO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli) Federica Lamera Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560. La vicenda biografica [...] primo riferimento cronologico per il percorso artistico del D. è costituito dalla data 1519, che appare su una tavola di piccole dimensioni con S. Antonio da Padova, firmata "Op. f.ris Sim.is D. Carnulo". Questo dipinto, eseguito - come si legge nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Cesare detto Joe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

COLOMBO, Cesare detto Joe Dario Scodeller Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] . Per quanto riguarda il disegno industriale, fin dai primi progetti è evidente l’interesse di Colombo per la dimensione cinetica e per il cambiamento e la trasformabilità degli oggetti e degli spazi nel tempo. Questa ricerca venne sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – DISEGNO INDUSTRIALE – THE NEW YORK TIMES – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cesare detto Joe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
dimensionare
dimensionare v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali