Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] 'del Pastore'), ottaconco (S. Salvatore).Vi figurano pure alcuni esempi di gavit῾, anche se di tipo diverso e di dimensioni più ridotte (eremo delle Vergini, Ss. Apostoli, S. Gregorio di Tigrane Honenc῾) rispetto a quelli ricorrenti nei complessi ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] chiesa ad aula. Intorno all'anno Mille tale edificio venne trasformato in impianto basilicale con Westwerk di maggiori dimensioni; l'attuale chiesa risale sostanzialmente al 1150 e venne edificata come basilica a tre navate con un corpo occidentale ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] del castello tardoromanico, in mattoni, come residenza principale del duca Enrico I il Barbuto (1202-1238): le sue imponenti dimensioni corrispondevano alle aspirazioni del duca per la corona reale, per sé o per suo figlio. Nella costruzione furono ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] fase edilizia del sec. 10° è possibile attribuire anche la ricostruzione dell'oratorio di S. Calionio, con le stesse dimensioni e lo stesso orientamento della basilichetta dei Ss. Martiri: in esso inoltre risulta indicativa la presenza di un altare a ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] di un egiziano mummificato (con maschera d'oro), che può venire celata da porticine. Probabilmente però, anche pitture di grandi dimensioni, come quella su tela alta 120 piedi (circa 35 m) rappresentante Nerone, (Plin., Nat. hist., xxxv, 51), erano ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] . L'edificio è caratterizzato dalla potente torre occidentale, realizzata forse anche con finalità di difesa, le cui notevoli dimensioni rispondono a una tendenza comune all'area tedesca intorno al 1400.In coincidenza con l'arrivo dei Domenicani a K ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] . Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), sembra anch'esso provenire dall'abbazia di Stavelot. Quest'opera, di grandi dimensioni, in rame sbalzato e dorato, si differenzia da altri esemplari precedenti per l'assenza di policromia: gli smalti conservati ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] in quelle località che derivano la loro origine da insediamenti militari; in essi la basilica, disposta nel senso della maggiore dimensione, occupa di solito uno dei lati. Il F. di Doclea, simile ad un vasto cortile a pianta quasi quadrata, è ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] azione dei suoi esecutori è da considerare di per sé un’azione sacra, rituale, non escludendone tuttavia del tutto la dimensione ‘profana’, senza la quale non si comprenderebbe il fenomeno culturale profano che ne è seguito. Una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , avviata nel sec. 14° e conclusa nel successivo, la chiesa doveva presentare, secondo l'interpretazione tradizionale, dimensioni ridotte e un orientamento diverso rispetto alla basilica attuale, occupandone l'area del transetto, con la facciata ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.