STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] in due seggi per campata e una sovrastruttura riccamente incisa, rappresentano un momento sommo nel panorama europeo per dimensioni, per disegno architettonico e per ambizione.Gli artefici inglesi degli s. divennero anche più audaci con l'inoltrarsi ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] nell'organizzazione planimetrico-spaziale, ha di recente rivelato affreschi riconducibili alla medesima matrice.Anche edifici di ridotte dimensioni svolsero un non trascurabile ruolo storico e artistico. S. Benedetto Piccolo, dipendente dal 1116 dal ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] suo siniscalco Etienne de Marcay (Grant, 1994, p. 78). Queste caratteristiche architettoniche, come gli alzati di dimensioni ridotte, la dilatazione in orizzontale degli spazi, le volte cupoliformi suddivise moltiplicando le nervature intermedie, si ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] muraria differisce da quella della Panaghia per la tecnica a cloisonné ottenuta in questo caso con blocchi di pietra di grandi dimensioni e di forme irregolari, separati da file orizzontali di mattoni (Hadji-Minaglu, 1994). A E l'unica ampia abside è ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , greche, zig-zag) o vegetali (palmette e girali) - e si possono suddividere in due gruppi per forma, dimensioni e tematiche: quelli rettangolari illustrano generalmente episodi dell'Antico Testamento (Giona e la balena, Abramo sconfigge gli Elamiti ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] romaniche con cella campanaria gotica (sec. 13°). Si tratta di uno dei primi esempi di architettura voltata di dimensioni monumentali in Sassonia, in fase avanzata di sviluppo già nel 1195 e definitivamente consacrata, secondo le fonti, nel ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] per i monaci e i conversi, prevalentemente a due navate, coperti a volte, sorprendono per le loro gigantesche dimensioni. Dalla prima metà del sec. 13°, l'aumentare delle vocazioni femminili portò anche alla fondazione di nuovi monasteri cistercensi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] di colonne e di pavimenti decorati, i cui ultimi resti vennero distrutti alla metà del sec. 19° - con le sue dimensioni insolite aveva la funzione di sottolineare il prestigio vescovile. L'esistenza di altri corpi di fabbrica dello stesso complesso è ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] . Dalla parte opposta, il tipo più semplice in cui, sparito il porticato interno e ridottosi il cortile all'aspetto e alle dimensioni di una strada o corridoio, pur sempre di una certa ampiezza, restano due sole serie di celle affrontate e aperte sul ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] e le mensole con motivi fitomorfi. Differenze più rilevanti si riscontravano all'esterno: le finestre erano di maggiori dimensioni e fu notevolmente accresciuta l'altezza del livello della galleria, per consentire la sistemazione di nuove grandi ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.