VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di travertino a sagome robuste e nitide. Spesso una marmorea targa frontale sta ad affermare la proprietà, le dimensioni del terreno occupato, un codicillo testamentario. I due sentieri che disimpegnano le due file di monumenti sono pressoché ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] e di Memoreto; un altro ancora venne a crearsi in prossimità del castello carolingio di Ripalta; un quarto, di dimensioni più limitate, dovette formarsi all'esterno della porta settentrionale, dov'era una vasta area demaniale, detta Piunte, presso la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] nel momento in cui decise la demolizione dalle fondamenta della chiesa di S. Benedetto, inadeguata per le sue ridotte dimensioni, e la sua ricostruzione con profusione di ornamenti e di preziose decorazioni per le quali aveva ingaggiato artisti ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] edifici immediatamente precedenti il periodo artuqide, come nella Grande moschea di Urfa (Edessa), in cui si presenta ancora in dimensioni ridotte, e in quella di Cizre (Jazīrat ibn ῾Umar), considerata a giusto titolo l'esempio precursore in ambito ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] un incendio, si procedette a una nuova ricostruzione, che conservò le cripte per il loro valore cultuale e ricalcò le dimensioni del duomo precedente inserendo in più il transetto. A questa fase della costruzione spetta anche il c.d. grande chiostro ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] del Granusturm del palazzo.Come in S. Vitale a Ravenna, il nucleo centrale della costruzione è costituito da un ottagono, di dimensioni tra l'altro pressoché analoghe; l'edificio di A. è tuttavia più alto ed è articolato su tre piani invece che su ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] in atteggiamento orante. A Göreme n. 1 (El Nazar), i due imperatori tengono in mano una croce di dimensioni più modeste. Gli affreschi dell’abside della Grande colombaia (Kuşluk) di Çavuşin, forse costruita per glorificare le imprese vittoriose ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] S. Giovanni, risalente all'incirca alla metà del sec. 13° e situato in corrispondenza dell'antico episcopio. Di modeste dimensioni, presenta archi-diaframma impostati su mensole scolpite, secondo una tipologia analoga a quella che si ritrova in vari ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] delle quali si aprivano su vie principali (Oławska, Świdnicka, Mikołajska, Odrzańska e Piaskowa), mentre le altre due, di dimensioni minori (Ceglarska e Sakwowa), erano poste all'imbocco di vie secondarie.Il grande impulso alle attività edilizie ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] dai Canonici di s. Agostino provenienti dal quartiere della città nuova di Praga. La chiesa, a tre navate, di dimensioni modeste (od. parrocchiale cattolica Unsere Liebe Frau), si articola, primo esempio in Franconia, secondo la tipologia della ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.