BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] ben precisa che si può recuperare dai documenti pervenuti (Musca, 1976; 1981). L'abitato era contraddistinto da case di modeste dimensioni, addossate tra loro, provviste di un solaio e di una corte con pozzo. Fuori dell'abitato, vicino alle mura, era ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] p. di pietra che conosciamo furono costruiti in Egitto nell'epoca dell'Antico Regno. Sono tutti p. di piccole dimensioni, inseriti in terrapieni, sui quali passava la via processionale verso una piramide ed il tempio relativo. I pochi p. conservati ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] e il 1921, hanno portato alla luce tracce di fondazione di due diversi edifici. Il primo è di modeste dimensioni, di forma basilicale, con abside centrale semicircolare e absidi laterali a terminazione rettilinea. Del secondo si sono conservate le ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] delle abitazioni private della S. longobarda. Nei secc. 10°-11° si tratta per lo più di costruzioni di modeste dimensioni, di norma limitate al piano terreno, oppure costituite dal piano terreno (catodeo) e dal primo piano (solario). Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] dal crollo di una parte dell'abbaziale di Cluny, nel 1125 - limitandosi a una sola finestra per campata, di dimensioni peraltro modeste. L'architetto attivo per conto di Stefano di Baugé appartiene dunque a quella generazione di artisti dell'inizio ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] un asse longitudinale, o di Castel d'Avio, attestato fin dal 1053.Le costruzioni romaniche nel territorio sono di modeste dimensioni, caratterizzate dall'uso di materiali locali e di semplici partiti decorativi, come S. Ilario a Rovereto, la pieve di ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] tipologia del villaggio 'cristiano', a scala più ridotta, con numerose chiese, piccole piazze e uno spazio libero di maggiori dimensioni che si trasformò in seguito in piazza principale, ove si tenevano il mercato, gli spettacoli, le processioni e le ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] di scuola napoletana.L'assenza a B. di altri monumenti rilevanti è compensata dalla sopravvivenza di numerose chiese di piccole dimensioni, entro e fuori le mura, a volte manomesse o riutilizzate per usi profani e recentemente recuperate. Seguono la ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Comneno di Tessalonica (1224-1230; Ljubinković, Corović-Ljubinković, 1961, p. 111). Alcuni dei summenzionati edifici, tutti di dimensioni piuttosto ridotte, sono decorati con importanti cicli di affreschi che si spingono talora fino al 15° secolo. O ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] di questo edificio rivela come esso fu concepito sull'esempio della Grande moschea di Kairouan, pur non raggiungendone le dimensioni. Come a Kairouan, nella sala di preghiera si incontra il dispositivo a T, costituito dall'incontro di una grande ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.