LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] attività portò alla trasformazione della struttura dei retabli d'altare scolpiti; dalla semplice forma rettangolare con dimensioni piuttosto ridotte si passò a strutture complesse, dotate di coronamenti di tipo architettonico e ornate di baldacchini ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] , il registro inferiore e il parapetto della tribuna, sul lato orientale, contenevano una successione di riquadri di dimensioni differenti, occupati dalle rappresentazioni di un dromedario, un motivo tratto da tessuti con aquile ad ali spiegate ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] rappresentare il prototipo di chiesa romanica alverniate, fu costruita durante la prima metà del 12° secolo. Di non grandi dimensioni (m. 45 di lunghezza), presenta, oltre a un modesto corpo occidentale, superfici ritmate da una serie di archi, un ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] Vergine, le Anime nel seno di Abramo, gli Apostoli e la Risurrezione alla vita eterna.Il gruppo della Crocifissione, di dimensioni superiori al vero, intagliato in legno di quercia e dipinto, è conservato, insieme ad alcuni rilievi, all'interno dell ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] posa della prima pietra (1283) e della consacrazione di tre altari (1291) si riferiscono a un edificio precedente, di dimensioni più piccole rispetto all'attuale, le cui forme restano sconosciute. La ricostruzione venne avviata a partire dal coro, a ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] , presenti soprattutto nell'Ile-de-France, in Piccardia, nelle Fiandre e in Inghilterra - alcune di notevoli dimensioni (Vaulerent, Maubuisson, Warnavillers, Great Coxwell, Ter Doest) -, e a quelle turriformi o fortificate, tipiche della Linguadoca ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] pavimentata da un mosaico con motivi geometrici e vegetali, datato alla seconda metà del 4° secolo. La basilica 4, di dimensioni minori e posta immediatamente a N-E della precedente, sfruttava parte di un grande magazzino pilastrato; anch'essa a tre ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] cessate quasi 8000 micro-aziende, mentre aumentavano di circa 600 unità quelle con superficie oltre i 10 ha, facendo salire la dimensione media a 7,8 ha (Italia: 7,2); al censimento del 1990 risultavano cessate altre 4500 aziende, per un ulteriore ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , p. 11a), agibile dal 1168 e consacrato nel 1197 (Basile, 1981, p. 57), che della fondazione medievale conserva le dimensioni, l'impianto tipologico basilicale con colonne e archi a sesto acuto, ampio transetto in risalto sulle navate laterali con ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] in seguito ricostruita, la sala delle udienze del palazzo consiste in un gigantesco ambiente rettangolare, alto m 30, con dimensioni di base di m 5829, realizzato, compresa l'abside semicircolare, in laterizio. Resti di intonaco sulla superficie ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.