SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] nell'estate del 1942 nei sobborghi a N-O della città.
La tomba è costruita in pietra e calcestruzzo, e la vòlta è di mattoni. Le sue dimensioni sono m 3,30 × 2,60, l'altezza è di m 2,30. L'entrata (cm 86 × 72) è a O, a cm 42 dal livello del ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] parte S, esternamente al muro dell'edificio, con ufficio più di passaggio che di vere e proprie αὐλααί, date le loro dimensioni allungate. Dalla corte grande di E si accede alla casa (che doveva presentare originariamente anche un secondo piano, come ...
Leggi Tutto
Agedabia
D. Whitehouse
(arabo Ajdābiya)
Città della Libia, situata in una regione semidesertica a km. 150 a S di Bengasi e a km. 18 dal mare, in un sito che possiede una risorsa inestimabile, l'acqua, [...] rivelato che la moschea (che si ergeva sui resti della precedente moschea abbaside) aveva una pianta approssimativamente rettangolare, con dimensioni massime di m. 47 x 31. La corte era circondata su tutti e quattro i lati da un portico semplice ...
Leggi Tutto
SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente)
I. Baldassarre
Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] piatti, disposti in corsi di varia altezza all'interno, più regolari all'esterno, dove i blocchi sono anche di maggiori dimensioni. All'interno le pietre sono lisciate, anche se non finemente lavorate, mentre all'esterno c'è una specie di voluta ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] duplice cinta muraria: una inferiore con uno sviluppo di 3700 m ed una più alta che racchiudeva l'acropoli. Di notevoli dimensioni con doppia cortina di grossi blocchi e riempimento interno, le due cinte sono probabilmente della fine del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
minoica, civilta
minoica, civiltà
La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] di tipo lineare (lineare A). I maggiori centri erano Cnosso, Festos e Mallia, ma vi erano anche siti di dimensioni minori e insediamenti a vocazione portuale, rurale o industriale. Intorno al 1700 a.C. i palazzi subirono una distruzione generalizzata ...
Leggi Tutto
SIX, Tecnica di
E. Paribeni
Il nome dell'archeologo olandese Six De Hillegom è rimasto collegato a un peculiare procedimento tecnico in uso in un gruppo di vasi attici dell'ultimo venticinquennio del [...] allo stesso impulso di ricerche per nuove espressioni coloristiche. In generale i vasi prodotti in questa tecnica sono di dimensioni modeste e le figurazioni estremamente semplici e concentrate. Si tratta per lo più di lèkythoi, tra cui numerose ...
Leggi Tutto
MEMMIUS, Gaius (C. Memmius)
A. Stenico
Proprietario di una fabbrica di vasi aretini. Frammenti anche di matrice con la sua firma sono usciti dalla zona compresa fra la chiesa di Badia e quella di S. [...] di elementi floreali e vegetali e con piccole figure, vi sono pezzi più impegnativi con sequenze di personaggi di grandi dimensioni; satiri e menadi, danzatrici con calatisco, sonatrici di cetra e di lyra, Nikai, ecc.
Alcune matrici che in origine ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] una rigida coerenza sistematica, assumendo il modulo dalla tradizione dorica. Per questo rigore delle proporzioni il tempio, pur di dimensioni non eccezionali, era famoso per la sua grandiosità. Di esso Elio Aristide (391, ed. Dindorf) dice che era a ...
Leggi Tutto
ALARE
L. Rocchetti
Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di [...] . Specie nel periodo La Tène III ed all'inizio dell'epoca romana, l'a. diviene molto più comune al N delle Alpi e le dimensioni sono più grandi. Gli a. d'argilla sono anche in quest'area tutti ornati con una testa di montone; su molti esemplari alle ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.