Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Věstonice I in Moravia di 6 capanne, ad Avdeevo in Ucraina di 8-10 capanne. Gli studiosi, tenendo conto delle dimensioni delle singole abitazioni, del numero dei focolari e di altri elementi, hanno ipotizzato nel primo caso da 6 a 10 abitanti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] x 25,29 m; si coglie il tentativo di una scansione uniforme degli interassi delle colonne, alte 10,07 m. La cella, di dimensioni lunghe e strette, con pronao e opistodomo (47,67 x 13,9 m), è inserita già con una ricerca di rapporto con la peristasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] per un totale di 401. Diverse centinaia erano invece quelle dei sovrani, fabbricate con diversi materiali e di differenti dimensioni. Gli usciabti erano spesso collocati all'interno di appositi cofanetti di legno, stuccati e dipinti con scene di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , permette per lo più di giovarsi della veduta da tutti i lati per una più completa analisi degli a. rappresentati. Le sculture di dimensioni minori, rilievi, avori, compensano con il numero e la varietà delle loro figurazioni ciò che le loro piccole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] è ricordata una via ad aquam et fonte(m) l(at)a pedes IIX, aperta in un praedium a est della città, di dimensioni tali (2,36 m) da consentire il transito dei carri e, soprattutto, del lapis Aesinensis di M. Octavius Asiaticus, recuperato nel fiume ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] di 11 m di diametro con una tomba della fase recente della prima età del Ferro, ne fu costruito un altro di dimensioni ragguardevoli (50 m di diametro) durante il VII sec. a.C., con sepolture prevalentemente di guerrieri. L'insieme fu reso ancora ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] riccioli in bronzo: egli dedusse che doveva trattarsi dei resti di una statua lignea con riccioli in metallo. In base alle dimensioni dei riccioli lo Evans arrivò anche a stabilire la approssimativa altezza della statua, circa m 2,80, e ritenne la ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di riconquista greca nel 9° e 10° secolo.
La città preesistente a Costanzo, che Ammiano Marcellino definisce di dimensioni modestissime (Historiae, XVIII, 9, 1), doveva coincidere, con tutta probabilità, con l'odierna area della cittadella. I lavori ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] le vie longitudinali nell’ambito delle singole terrazze disposte a diversi livelli.
Ne scaturisce un reticolo di isolati di dimensioni irregolari, prevalentemente attestati con i lati corti nel senso dei decumani (per strigas, ma si è ipotizzata una ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] pesci. Al tempo stesso il numero relativamente scarso di zanne pone la questione dell'addomesticamento del porco, poiché le dimensioni e la natura dell'isola non pare che abbiano potuto favorire la presenza del cinghiale.
La ceramica è abbondante e ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.