Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] si è voluto vedere la celebrazione delle attività del padrone di casa (West House), in altri casi gli ambienti, di piccole dimensioni, sembrano costituire dei sacelli ed è stata notata la ricorrenza di almeno uno di questo tipo di ambiente in ogni ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] fu dotata di una grande moschea a pianta quadrata, di ca. 200 cubiti di lato (m. 100 ca.), simile nelle dimensioni e nell'impianto ai maggiori edifici religiosi conosciuti allora nel mondo islamico; secondo il geografo andaluso al-Bakrī, la moschea ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] II e Süleyman (Solimano) il Magnifico. Alla fine del XVII secolo aggiunte successive e nuovi padiglioni raddoppiarono le dimensioni del palazzo: sussistono gli edifici delle grandi cucine, un bagno, un chiostro detto “palazzo della giustizia” (Adalet ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] non meglio identificabile. Durante gli scavi più recenti oltre ai resti di alcune case di affitto di piccole dimensioni sono stati riportati in luce i resti di tre case di abitazione signorili, grandi e riccamente arredate, con atrio, peristilio ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] del Foro (m 165 × 80) del tipo comune in Gallia e Britannia (v. augusta raurica), formato da due aree rettangolari contigue di dimensioni ineguali, separate da una strada. L'area maggiore, di epoca augustea, comprende la basilica e il Foro; l'area di ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] . Si tratta per lo più di piccole statue di varia materia, in genere semipreziosa (avorio, osso, lapislazzuli). Le piccole dimensioni contrastano con la vivace sensibilità plastica della concezione figurativa. Le figure son costruite in genere su tre ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] uno dei più importanti ritrovamenti: un tempio costruito nel settore S del tell, dedicato ad una divinità sconosciuta. Le dimensioni della costruzione, circondata da tre lati con contrafforti di pietra, erano forse di m 25 × 30. La cella, orientata ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] forse in età augustea, la cavea risulterebbe costruita parte in muratura e parte ricavata nel fianco del colle. Per le dimensioni è confrontabile con il teatro romano di Ferentino. La cavea è aperta ad occidente, secondo le norme vitruviane. Doveva ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] (pretorio?), entro il quale venne in seguito sistemato il battistero. Quando, nel Medioevo, la città si ridusse di dimensioni, questa acropoli diventò il castrum e ricevette la cattedrale (Bourg Saint-Sauveur).
Già fin dall'età di Augusto la ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] della collina è stata portata in luce una serie di edifici pubblici monumentali, il più antico dei quali, di dimensioni molto grandi, pur essendo ancora scavato solo parzialmente, sembra di tipo palaziale ed è caratterizzato da una porta monumentale ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.