Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] di manufatti in calcare (schegge, denticolati e choppers) e in selce (schegge non ritoccate e denticolati di piccole dimensioni), ottenuti con la tecnica della percussione diretta su incudine di blocchetti di una selce di provenienza locale. In ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] del cibo più efficienti e a una maggiore mobilità. La prima espansione dall'Africa è quella di u. con una dimensione del cervello superiore a quella dei loro predecessori e dotati di una serie di utensili in pietra relativamente più avanzati. L ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di origine, un felino giaguaroide (Panthera gombaszoegensis) e Cervidi brucatori di foresta, tra cui una specie di grandi dimensioni, dalle corna così ramificate da ricordare un cespuglio (Eucladoceros dicranios). Le aree di prateria o steppa erano ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] e il 320 a.C. la personalità di maggior spicco è il Pittore di Dario, incline a rappresentare nei suoi vasi di dimensioni talora colossali immagini del mito ed episodi storici dall’impianto grandioso. Nella seconda metà del IV sec. a.C. ceramografi ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] la metà del sec. 16°, che si trova nella vallata cadorina in prossimità di Laggio. L'edificio religioso, di modeste dimensioni e ad aula unica rettangolare, ricordato in documenti del 1285 e del 1311, è riccamente affrescato; due distinti pittori ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] a linee parallele, consistente talora in elementi a rilievo. Un tipo di vasellame è modellato in forma di volto umano, senza dimensione di volume. Le arcate sopraccigliari si congiungono al naso; e gli occhi e la bocca sono trattati a rilievo con l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] in frühchristlicher Zeit, in JbAChr, 33 (1990), pp. 158-96.
J.B. Brusin, Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993.
G. Meng, Le dimensioni di progetto del Foro di Aquileia, in PP, 48 (1993), pp. 292-308.
M. Verzár- Bass (ed.), Scavi di Aquileia, I ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] delle colonne in architettura ma inventarono anche le cosiddette colonne onorarie, veri e propri monumenti isolati di grandi dimensioni, con il fusto scolpito a bassorilievo: la più nota è la Colonna Traiana. Nel mondo paleocristiano, bizantino e ...
Leggi Tutto
KASTABOS (Κάσταβος)
L. Guerrini
Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] E di 3 m; il pronao, di forma quadrata, ha il lato lungo 5 m; la cella è larga m 5 e lunga m 10. Le dimensioni della peristasi sono di m 11,33 × 23,7. Il lato frontale del pronao si allinea con la terza colonna della peristasi; il muro occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] una piccola fortezza fino al periodo ellenistico.
H. occupa un'ampia collina sulla quale si leva una seconda altura di minori dimensioni; mentre la città del II millennio occupava tutta la superficie del tell (circa 18o acri), la città israelita era ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.