GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] . Del tempio di Atena si sono scoperti avanzi del muro perimetrale (dai quali risulta che l'edificio era di piccole dimensioni) e frammenti di placche di bronzo non figurate. L'idolo di culto rappresentava (secondo l'idea che possiamo farcene da ...
Leggi Tutto
TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis)
L. Banti
Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] . Il Benson ha supposto che si possa vedere qui un lavoro giovanile del pittore delle metope di Thermon.
Le notevoli dimensioni delle figure e l'uso di diverse tecniche (linea di contorno, tecnica a figure nere, ritocchi rossi e bianchi sopradipinti ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] riva sinistra del torrente Osa, si conservano solo oggetti bronzei (specchi, candelabri e incensieri) di buona qualità. Il tempio, di medie dimensioni (m 12,84 × 19,40 = 44 × 66 piedi italici), venne modificato nella prima metà del 2° secolo a.C.: a ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di Paso de la Amada possiede edifici pubblici e copre 50 ha di superficie, mentre altri insediamenti della stessa fase sono di dimensioni minori, occupando un'area di 1 ha o meno. Le successive fasi Ocós, Cherla e Cuadros (1250-900 a.C.) mostrano una ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] a pianta basilicale di S. Giovannello a Gerace e di S. Nicola (già 'dello Spedale') a Scalea, tutti edifici di modeste dimensioni. In Calabria vanno anche ricordati il monastero fondato dal siciliano s. Luca di Demenna (m. nel 975) e quello dei Ss ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dei materiali lapidei, come ad esempio la lucidabilità. Gli spazi vuoti (pori, microfratture, ecc.) sono di forma e dimensioni molto variabili, ma i più importanti ai fini del deterioramento sono quelli di raggio inferiore al μm; essi sono variamente ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Mesopotamia - È nel periodo maturo di Ubaid (le cosiddette "fasi 3 e 4") che compaiono case emergenti sulle altre per dimensione e complessità (a Tell Abada) ed edifici templari (Eridu), che ricalcano la planimetria delle case, ma da queste si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di grandi giare funerarie di pietra, uno dei quali, descritto come gruppo dominante, in un settore rialzato. Le giare di dimensioni maggiori, realizzate con pietra locale mediante strumenti di ferro, sono alte fino a 3 m, e dischi circolari rinvenuti ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] oltre alla predazione su larga scala di animali di piccola taglia, continuò lo sfruttamento sistematico di mammiferi di dimensioni medio-grandi come Cervidi e antilopi, accompagnato da una crescente familiarità con pecore e capre selvatiche e quindi ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] collegati ai pilastri interni. L'impianto 'a sala', generalmente a due navate, rimase in uso in chiese di modeste dimensioni quali Santa Croce (coro posteriore al 1300; corpo longitudinale con volta sostenuta da un solo pilastro centrale anteriore al ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.