COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] presso la chiesa orientale di Abū Mīnā; i più antichi, risalenti al sec. 5°, erano composti da due vani di dimensioni diverse: quello d'entrata, di regola a pianta quadrata, poteva essere utilizzato come camera da lavoro e ambiente di soggiorno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e il 1957 da parte di O. Brogan e di D. Smith. L'insediamento si compone di circa 40 edifici, di varie dimensioni, sparsi sul terreno in uno spazio aperto privo di cinta muraria, anche se alcuni sono dotati di mura imponenti simili a quelle degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] ; il più antico tra quelli conservatisi è senza dubbio il tempio in pietra di Loduv, risalente al VI sec. d.C. Di dimensioni ridotte (meno di 8 m2), semplice nello schema e privo di decorazioni, con un'entrata semicircolare sormontata da un frontone ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] continuerà, pur nella tecnica mutata, a raffigurare le scene grandiose di contenuto narrativo come i pittori dei vasi a grandi dimensioni a figure nere; il Pittore di Providence amerà le figure ricche di panneggi ed agitate da una intima passione; il ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] anche per contare gli anelli di crescita del tronco d’albero ancora esistenti nella statua o in oggetti di dimensioni trasversali sufficientemente grandi da conservare tali anelli integri nel loro interno. Con la TAC si effettua quindi una datazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] stratigrafiche compiute a partire dagli anni Ottanta del Novecento. Si tratta sempre però di saggi di ridotte dimensioni, resi difficoltosi dal fiorente e ininterrotto sviluppo del centro urbano che ostacola l’interpretazione delle fasi più antiche ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] è al centro della composizione, e ai lati si ordinano le schiere dei cacciatori talmente simili tra loro nelle dimensioni e nei gesti, che solo una maggior vicinanza delle figure alla belva indica una più diretta partecipazione dei personaggi ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] Reinach, Rép. Peint., p. 124, fig. n. 2, un uomo che porta sulle spalle un k. evidentemente pieno di mosto). Le dimensioni variavano a seconda dell'uso e delle quantità che i kàlathoi erano destinati a contenere. Il piccolo k. si chiama καλαϑίσκος e ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] : a volte sono installate in grotte. Le abitazioni sono in superficie, ma non ne sono ancora perfettamente note forma e dimensioni.
La ceramica della cultura W. si distingue per la sua decorazione ricca e accuratamente eseguita: stampiglie dentate o ...
Leggi Tutto
L'HOSTÉ
I. Baldassarre
Località del Belgio (Brabante), nei pressi della città di Basse Wavre, dove gli scavi condotti nel 1904 hanno messo in luce una importante villa suburbana gallo-romana, del tipo [...] un vestibolo, una grande sala, probabilmente d'apparato (m 150), su ipocausto, con pavimento a mosaico, e una sala di dimensioni uguali al vestibolo. Due file parallele di stanze occupano le due lunghe ali, mentre una delle due estremità del loggiato ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.