Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] e circa il doppio nel lato E. Sul colonnato (ornato di statue e rilievi) si apriva una fila di ambienti uguali (dimensioni m 6 × 6) ognuno dei quali conserva tracce di impianti per letti: si tratta dell'abitazione delle orsette (ἄρκτοι), le fanciulle ...
Leggi Tutto
BOULOS (Βοῦλος)
L. Guerrini
Supposto scultore greco del II sec. d. C. circa. Il suo nome appare in due iscrizioni da Ios, rinvenute e copiate dal von Pasch e ritenute appartenenti alla tomba di Omero, [...] privato: i caratteri epigrafici danno però una datazione non anteriore al II sec. d. C. Le lettere sono di piccole dimensioni; nuovamente appare lo schizzo del volatile. Le ipotesi sono varie: si ritiene B. il restauratore della tomba, vera o ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 6, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del Museo del Louvre F 6, decorata nella scena centrale con un combattimento alla presenza di numerosi [...] , decorata con un carro in veduta frontale. I suoi vasi più tardi, indicati dal Beazley come Gruppo Q, sono di dimensioni minori ed anche, per la maggior parte, produzione di bottega.
Bibl.: P. Mingazzini, La collezione Castellani, Roma 1930, p. 236 ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] già radici distinte a significare tessuto e intreccio.
Gli antichi Greci e Romani dovettero presumibilmente avere telai di dimensioni assai varie, giacché probabilmente tutti, e certamente i Greci, non tessevano come oggi si usa, teli di larghezza ...
Leggi Tutto
Sito archeologico nella provincia cinese dello Henan. Gli scavi condotti a partire dal 1975 hanno portato alla scoperta di una città, circondata da mura in terra battuta e da sobborghi. Tale agglomerato [...] I bronzi, nelle loro forme, imitano i più antichi modelli in ceramica; sono stati trovati vasi sacrificali, anche di grandi dimensioni, e armi. Fra il numeroso vasellame in terracotta, va ricordato anche un frammento di un vaso in protoporcellana, a ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] secondo quella che sembra una prassi operativa di quei decenni, da quel che emerge anche da c. di edifici cittadini di minori dimensioni come, per es., la loggia della Signoria (Frey, 1885). Lo studio dei c. gotici in Toscana è, in certo senso, reso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di 80 × 80 m e per un'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, ordinati secondo uno schema ortogonale. Tra questi ne risaltano alcuni di rappresentanza o dedicati al culto, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] caleni sono state calcate sui vasi d'argento (in tal caso avremmo la nota riduzione dal 9,4 all'8,5% delle dimensioni sui prodotti fittili rispetto ai prodotti argentei (v. terracotta); o se una stessa matrice ha servito per la negativa degli uni ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] per la presenza nella zona di grandi massi erratici difficilmente divisibili, e quindi usati interi al posto delle pietre di piccole dimensioni in uso altrove. I tipi ceramici rimangono gli stessi della fase B, ma la decorazione è molto più ricca e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ’uso, per gli uomini, di porre pochi oggetti e non le armi, nell’adozione delle sole fibbie circolari di piccole dimensioni e, talora, di fattura bizantina, e nella dislocazione delle necropoli in prossimità delle chiese e non isolate sul fianco di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.