Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] sul tornio del vasaio o per mezzo di fettucce di argilla sovrapposte l'una all'altra in cerchio, come nella fattura dei vasi a dimensioni grandi. Il fatto che la stessa forma del corpo si trovi anche in statue arcaiche di bronzo e di marmo, si spiega ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] facilitava, infatti, l’afflusso e l’evacuazione del pubblico e l’accesso degli abitanti dell’agro e dei centri vicini. L’edificio per dimensioni (assi interni 73 x 44 m, esterni 152 x 123) è uno dei più grandi del mondo romano e poteva contenere fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] fuori di esse si ergono numerose strutture di mattoni. Sia le mura sia le strutture sono costruite con mattoni di grandi dimensioni (lungh. fino a 50 cm), molti dei quali recano su una faccia impressioni di impronte di dita. L'uso di mattoni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di normalità il compito di fungere da luogo d’incontro e di scambio sembra invece devoluto a santuari di ampie dimensioni, indipendenti (anche in questo caso secondo un modello centro-italico) dagli abitati e collocati invece in luoghi salienti sotto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di Tarragona, che fa parte del grandioso complesso del “foro provinciale” e, ancora una volta, quello di Mérida, notevole per dimensioni e per la qualità di realizzazione delle gradinate per il pubblico.
Gli archi onorari non sono molto numerosi in ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] a colonne di al-Ḥuṣn a al-Bāra, la chiesa sud di Ḥās, la chiesa est di Me῾ez e altre di dimensioni minori, nei luoghi resi sacri dagli stiliti o dai reclusi. A questa categoria appartiene la basilica di Qalb-Lōze, variamente attribuita dalla ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Studley Miller.
In generale predominano i vasi greci, ma le collezioni comprendono anche monete, terrecotte, vetri e poche sculture di grandi dimensioni. I vasi attici in A. sono elencati da A. D. Trendall, in Attic Vases in Australia and New Zealand ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] 'abitato. Le strutture murarie, più sottili che nei precedenti tipi di capanne, sono meno accurate nell'esecuzione, ma hanno dimensioni maggiori, presentano in qualche caso muri divisori interni e i lati esterni hanno una lunghezza che varia da 7 a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] incompleto che abbiamo del monumento si può notare la struttura a muri radiali con un possibile muro esterno ad anello. Le dimensioni sono uguali a quelle dell’anfiteatro di Pollenzo (corde di 118 x 92 m).
È invece tuttora visibile il teatro. La ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] quella dello scudo fittile subgeometrico di Tirinto, ora nel museo di Nauplia. L'immagine, in cui Achille domina anche come dimensioni, va datata nella prima metà del VII sec. a. C. e di conseguenza sarebbe sostanzialmente contemporanea al poema di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.