Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] state nuovamente rintracciate e consistono nelle fondazioni di un edificio a pianta allungata con cella, vestibolo, podio. Le dimensioni in pianta fanno postulare un frontone più largo ed alto di quello previsto dal Milani nella ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 4° sec. a.C., accanto ad alcune innovazioni come gli intercolumni in pietra, si afferma un nuovo tipo di tempio di dimensioni ridotte (mammissi), situato all’interno dei recinti di templi più importanti (per es., i templi di Dendera e di Edfu nell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] del 6° sec. a.C., in Grecia, la fusione è utilizzata sistematicamente per la produzione di sculture in m. di grandi dimensioni, grazie al perfezionamento della tecnica di fusione a cera persa. L’oggetto viene modellato in cera attorno a un’anima in ...
Leggi Tutto
Monumento, generalmente di età neolitica o del Bronzo, costituito da una grossa pietra a forma di parallelepipedo allungato, infissa verticalmente nel suolo. Talora i m. recano scolpiti tratti antropomorfi [...] associati a tombe megalitiche, e allora vengono intesi come segnacoli. I m. della Sardegna sono di dimensioni generalmente ridotte e caratterizzati talora da mammelloni. Nel Salento sono accuratamente squadrati, e si rinvengono prevalentemente nella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] . Nella seconda fase di epoca abbaside, durata un cinquantennio circa, la moschea era poco più che un oratorio di quartiere: di dimensioni ridotte (8,2 × 6,7 m) e preceduta da una corte rettangolare più profonda che larga, la sala di preghiera aveva ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] S, più antica di quella N, si presenta in pianta essenzialmente a"trifoglio" con l'aggiunta di due ambienti laterali di dimensioni minori e sistemati ciascuno su un lato e, quindi, affrontati. Questi sono i primi vani che si incontrano dopo che si ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] sono più legate a fatti di ordine soggettivo che a differenza di tempo o di cultura locale; non così, almeno in parte, le dimensioni del segnacolo, molto grandi in genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. provinciali in ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] palazzi reali; della grandiosità delle dimore di Ya'qūb Yūsuf I e di al-Manṣūr ci si può tuttavia rendere conto dalle dimensioni delle mura della qasba di Marrakech e della qasba di Rabat, i cui resti si intravedono all'interno della Qasba al-Oudaïa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , della svolta di cui si è detto. Si è discusso e si discute se tutti gli undici rilievi, che hanno identiche dimensioni tra loro, facessero parte di un unico monumento riassuntivo dei fatti di Marco Aurelio, oppure se i primi tre provengano da un ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tra architettura e plastica: di ciò forse il Tempio A di Priniàs è l'esempio più rappresentativo; l'edificio, di dimensioni ridotte, era composto di una cella con eschara centrale e di un pronao posti in comunicazione tramite un portale reso più ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.