Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] artificialmente. Il materiale varia a seconda dei luoghi e delle cave a disposizione. La pianta è sempre ellittica; le dimensioni sono in proporzione all’importanza della città dove sorgono.
L’arena, tagliata nella roccia o poggiante su travature di ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della zona centrale di Giava, nel bacino superiore del fiume Solo, dove è stato rinvenuto un ricco repertorio di resti di Homo erectus del Pleistocene inferiore e medio (Uomo di Giava), [...] della mascella di un individuo con una capacità cranica di circa 900 cm3 e una dentatura di ragguardevoli dimensioni, in particolar modo per quanto riguarda i canini. Nel complesso i resti fossili presentano capacità craniche relativamente ridotte ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Gli insediamenti sono ancora poco conosciuti; quelli noti, situati in pianura oppure fortificati su altura, sembrano avere le dimensioni e l’aspetto di un piccolo villaggio o talvolta addirittura di una fattoria. La possibilità di una distinzione tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] , per sondare la potenzialità stratigrafica di un sito possono essere praticati uno o più saggi, o sondaggi, di dimensioni ridotte, che in poco tempo possono offrire una chiave di lettura della consistenza del sepolto, nel caso di interventi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] anni fa. Per la fase di occupazione dell'Arcaico Medio di questo sito tali strutture sono state interpretate come ripari permanenti delle dimensioni di 4,5×5 m, con un focolare interno e fosse per la cottura al vapore di molluschi d'acqua dolce ...
Leggi Tutto
LIBON (Λίβων)
P. Romanelli
Architetto greco, di Elide, che Pausania (v, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla data, [...] i frontoni in marmo pario, gli acroteri in bronzo. Esastilo, periptero (6 × 13 colonne). Dai rapporti fra le dimensioni sia dell'intero edificio sia dei suoi elementi, dai particolari decorativi e architettonici, dalla disposizione dell'interno della ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] gli altri edifici hanno muretti di ciottoli e di scaglie di calcare ed arenaria impastati con argilla, quest'ultimo, per quanto di dimensioni più modeste (8,05 × 6,64), aveva muri di più di un metro di spessore, quasi interamente composti con cornici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] lato sud-orientale del tell fu adibito in questa fase a luogo di sepoltura. Le tre tombe più antiche sono del tipo "a camera" con dimensioni massime di 3,5 × 1,5 m e un'altezza media di 1,6 m. Due ulteriori piccole tombe a cista sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di pietra, scolpita a imitazione di un'architettura civile, con tetto a volta; le tombe M2 e M1, simili per struttura e dimensioni e rispettivamente appartenenti ad An Bing e a sua moglie Li (m. 1219), sono le più grandi. Nella tomba M1 un corridoio ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] nimbo interno alla testa della semifigura - e dalle f. con croce a smalto, entrambe realizzate con smalti cloisonnés e champlevés e con dimensioni variabili tra cm. 2 e cm. 3. Altrettanto piccole sono le f. a croce (cm. 2-4), che per la maggior parte ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.