Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] della chiesa abbaziale di Saint-Etienne a Caen (intorno al 1200).
Anche là dove la corona di cappelle assume più ampie dimensioni - chiesa abbaziale di Saint-Remi a Reims, Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne (intorno al 1200), collegiata di Saint ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] Poggio del Molino, del Poggio del Castello e della sommità del Poggio della Guardiola. I tumuli di piccole dimensioni scoperti recentemente al Poggio del Conchino sembrano allinearsi lungo una strada che dal porto conduceva sul Poggio della Guardiola ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] nascerà secoli dopo il nucleo della città di S., che consisteva originariamente di un aggregato urbano di piccole dimensioni nato attorno al mercato. La fondazione della città vera e propria avvenne in epoca ottomana probabilmente intorno alla metà ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] [πολ]ιÎχ[ος], e resti architettonici, dallo studio dei quali non soltanto si è dedotta la datazione dell'edificio, ma anche le probabili dimensioni di esso (lunghezza m 5,35; larghezza da m 3,50 a m 5,20) e la pianta (tristila o, più probabilmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne
Catherine Johns
Il tesoro di hoxne
Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] da tavolo. È stato possibile rilevare che gli oggetti erano stati raccolti con attenzione in una scatola di legno all’incirca delle dimensioni di 60 x 45 x 30 cm: i piatti da portata d’argento molto grandi e altri piatti, come quelli provenienti da ...
Leggi Tutto
DECIUS (Decius? .... dicus?)
L. Guerrini
Bronzista di origine greca o romana, di epoca incerta (III-I sec. a. C.?). Plinio (Nat. hist., xxxiv, 44) ricorda che sul Campidoglio spiccavano due colossali [...] videatur). Probabilmente la testa di D. figurava in un luogo così eminente non per i suoi pregi artistici, ma per le dimensioni colossali. Il nome (e quindi l'origine) di D. è molto dubbia, giacché nel miglior codice di Plinio (il Bambergensis, B ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 2001), presso una successiva villa rustica, erano i resti di due case di terra, una delle quali di forma rettangolare e grandi dimensioni, databili al IV-II sec. a.C.; nei pressi era una vasca di cocciopesto con superficie rialzata su un lato e dolio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] anche grazie all'introduzione di sistemi meccanici di sollevamento delle acque, una rete di canali adduttori paralleli e di grandi dimensioni (ad es., canali sasanidi dello Shatt an-Nil a nord di Nippur e di Nahrawan nella regione del fiume Diyala ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] è pure fissato il fondo. I cordoni sono dapprima intervallati da larghe gole decorate con motivi geometrici in puntinato. Le dimensioni delle c. più antiche sono piccole, l'altezza supera in genere il diametro. Nel pieno sviluppo, durante l'Età del ...
Leggi Tutto
SOUTHWARK
J. Liversidge
Centro antico in Inghilterra, che cominciò a svilupparsi nella seconda metà del I sec. d. C. come insediamento rivierasco sul lato del Surrey sul Tamigi accanto alla via romana [...] l'aspetto di sviluppo a nastro lungo la Stane Street. In King's Head Yard, Southwark Street, una casa di notevoli dimensioni, costruita intorno al 180 d. C., fu probabilmente distrutta da un incendio nel IV sec. d. C., quando la massima parte ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.