Vedi TAVOLOZZA dell'anno: 1966 - 1997
TAVOLOZZA
S. Donadoni
In archeologia egiziana hanno tale nome oggetti di non sicurissimo uso, ma probabilmente destinati ad impastarvi su il belletto per dipingere [...] rettangolari, o con sagome animalesche (pesci per lo più, o volatili). Nel tardo periodo predinastico alcune t. assumono dimensioni colossali e si coprono di rilievi, che sono i più importanti documenti figurativi del tempo. Si tratta, in questi ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] dà luogo agli o. più vistosi e pesanti, causando spesso una deformazione del lobulo. L’ornamento circolare così inserito, con dimensioni crescenti via via che il lobulo si distende, è tipico dell’America Meridionale (Ge-Tapuja del Brasile orientale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] campione di circa un centinaio di pezzi e si calcola la media delle lunghezze delle lame, poi un secondo campione di dimensioni simili (volendo, si possono rimettere nella scatola i pezzi precedenti), e si ripete l'operazione, e così via, fino a k ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e proprie ruote motrici, fatte girare da schiavi che camminavano al loro interno, servono a spostare gli elementi di grandi dimensioni, che per il loro peso non potrebbero essere posti in opera a mano. Ponteggi e impalcature in legno, eretti a ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di Reshui, su un altopiano a 3400 m s.l.m., sono state scavate numerose tombe tra le quali quattro, di medie e grandi dimensioni, con tumuli di terra a piramide tronca e camera funeraria coperta da uno a tre strati di tronchi di cipresso (lungh. 6 m ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] disposte su due ordini, interpretabili come camere per schiavi e/o per soldati di guardia. La villa si sovrappone a un’altra precedente di dimensioni più ridotte, ma dotata di un impianto per la produzione di olio. Fu in uso nel IV sec. d.C. (e nel V ...
Leggi Tutto
ANYANG
Località della Cina settentrionale nella provincia dello Honan, dove nel 1899 furono casualmente scoperte le tracce di un antichissimo agglomerato urbano. Gli scavi condotti nei primi decenni [...] da un tetto a punta poggiante su tre file di colonne, a loro volta poggianti su basi di pietra; le loro dimensioni erano ragguardevoli (un esemplare misurava 9 × 27 m).
In tombe vicino alla città, scavate negli anni 1934-35, sono state trovate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] mattoni. Quello principale, a nord, largo 14,3 m, era fornito di doppie gradinate di pietra e mattoni di forme e dimensioni irregolari ed era collegato allo stūpa principale. Di fronte a esso è un gran numero di stūpa minori allineati (103, ma con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] compaiono idoli con sembianze umane, forse riproduzioni in miniatura di statue di culto di pietra o di legno di più grandi dimensioni. È certo che in quest'epoca esistessero luoghi di culto poiché in alcune tombe di Vounous e Kotchati sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] . Si tratta di un calcare compatto di color bianco avorio, che Plinio stesso afferma di aver visto in pezzi di piccole dimensioni (al massimo di poco meno d'un metro). Secondo il Corsi, il marmor Coralliticum si identificherebbe con un m. moderno ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.