Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] primitive strutture del monastero (Pantoni, 1973). Si è così rilevato che il S. Martino era una costruzione di piccole dimensioni che, dopo l'invasione longobarda (557-589), fu notevolmente ampliata dall'abate Petronace (717-750) e in seguito ancora ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] In un primo tempo in queste contaminazioni si bada ad usare motivi che non stonino fra loro per stile e dimensioni: in seguito anche tale preoccupazione vien meno. Col cessare dell'interesse per la precisione narrativa o rappresentativa del fregio e ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] e larghezza della pista m 181,30 × 22,30. P. Kavvadias, in Πρακτικά, 1902, p. 85 ss., tav. A.
Eraclea al Latmo. Di dimensioni assai notevoli questo s. aveva una sola sphendòne. L. de Laborde, Voyage de l'Asie Mineure, Parigi 1838, p. 100.
Iasos. Non ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] I frammenti (cm. 8 x 180 x 22; cm. 8 x 185 x 23), in parte combacianti, consentono di ricostruire con sicurezza le dimensioni originarie del campo entro cui si disponeva l'iscrizione con la fascia a incavi geometrizzanti (cm. 190 x 74), mentre non si ...
Leggi Tutto
ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana)
R. Calza
Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di Alessandro Severo. Imperatrice [...] b, Vaticano, Belvedere, 42, ecc.) solo il bel busto colossale del museo di Ostia, n. 26, sebbene molto deturpato, per dimensioni colossali, per le tracce d'un diadema sul capo e per affinità fisionomiche con le effigi monetali, potrebbe essere preso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] "cittadella" a nord (o a nord-ovest, come a Harappa, Mohenjo Daro e Kalibangan), con una città bassa meridionale, entrambe di dimensioni imprecisabili a causa dell'erosione. Uno degli isolati (2300-2100 a.C.) è fiancheggiato a nord e a sud da strade ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] conosce un ampio sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico del III sec. a.C. è da attribuirsi, per le sue dimensioni, a un’agorà; le colonne (alte 5,2 m) e gli architravi sono stati reimpiegati in gran quantità nel Kastro e nella ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] v. corinzi, vasi). Circa il 620-15 a. C. fu quasi completamente sostituito dall'alàbastron. Eccezionalmente alcuni aröballoi sono di grandi dimensioni (circa cm 15 di altezza, per esempio uno da Itaca: Robertson 255), ma la maggior parte ha da cm 5 a ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] continuamente il nome di Ramses e può ammirare le molte costruzioni e i monumenti a lui dedicati, spesso di notevoli dimensioni, come a sottolineare la differenza che lo separava dagli altri abitanti del suo paese. Si può dire che per tutto ...
Leggi Tutto
AMPLITUDO
G. Becatti
Corrisponde al greco μέγεϑος e, come il sinonimo magnitudo, esprime un concetto di grandezza, anzitutto materiale, che, specialmente i Romani, consideravano come una delle qualità [...] uniscono in Aristotele (Ethic. Nicom., iv, 3, 5), soprattutto i Romani ammirarono nelle opere d'arte le dimensioni, sia quelle colossali sia quelle microscopiche. Tale concetto affiora nella retorica descrizione che Stazio fa della colossale statua ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.