Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] da cavaliere completata da bardatura di ferro e finimenti di ferro e di bronzo per il cavallo catafratto.
Nella tomba M101, di medie dimensioni (4,1 × 1,7 m), oltre a un vaso di ceramica, una lancia e alcuni ornamenti, era presente una sella di legno ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] , comunicante, mediante una scala, col piano superiore, ora completamente perduto. Nella parte E del lato S un accesso di dimensioni minori di quelli di N e O immette in un piccolo vano rettangolare, sprovvisto di comunicazioni con gli altri ambienti ...
Leggi Tutto
MASTOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua personalità viene a inserirsi nella cerchia del Pittore di Lysippides, in quella che [...] di un piccolo numero di opere in cui, tra vasi di varia forma il mastòs di Würzburg n. 391, è l'unico di dimensioni minori. La qualità delle pitture è peraltro assai notevole, e in particolare opere come la raffinatissima anfora tipo A di Würzburg n ...
Leggi Tutto
EUXITHEOS (Εὐξίϑεος)
E. Paribeni
Ceramista attico, attivo negli ultimi decenni del VI sec. a. C. La sua firma compare solo su quattro vasi, che contano peraltro tra le opere più significative della prima [...] che è forse la più sontuosa e ambiziosa tra le coppe attiche - le si avvicina, restando tuttavia notevolmente inferiore per dimensioni la famosa coppa di Euphronios con il cavaliere Leagro, di Monaco - si può concludere che E., per tanti aspetti così ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Museo dell'Acropoli di Atene, ai piedi della ''Sacra Rocca'', lo spazio centrale è un vuoto che, riproducendo le dimensioni del Partenone, consente di accoglierne le metope, il fregio e i frontoni, nello stesso rapporto spaziale che essi avevano sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] sud di un ampio fossato e comprendeva una larga sala con tetto a spiovente e una serie di costruzioni lignee di minori dimensioni; i 91 pilastri portanti erano costituiti da pali squadrati di circa 20 cm di lato posti in alloggiamenti con fori per 3 ...
Leggi Tutto
SKLAVOKAMBOS (Σκλαβόκαμπος)
L. Guerrini
Località della Creta di N-O, situata a circa 10 km ad O di Tylissos e a 20 da Iraklion.
Gli scavi greci condotti intorno al 1940 dal Marinatos hanno riportato [...] rimangono le basi di tre paraste di pietra bianca - immette in un ampio corridoio (1) che conduce in un ambiente (4) di notevoli dimensioni (m 6,70 × 3,30) situato nella parte N della casa. Un altro corridoio che corre da E ad O perpendicolarmente al ...
Leggi Tutto
ARÖBALLOI TEBANI, Pittore degli (Maler der Thebaner Spitzaryballen)
L. Banti
Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due aröballoi trovati a Tebe (Berlino 3269; Copenaghen Museo Naz., 4713), gia riuniti [...] divisa in più zone e, nella zona secondaria, il motivo dei cani in corsa. È invece già nella tradizione corinzia per le dimensioni degli aröballoi e per gli animali della zona principale. Perciò i tre aröballoi possono essere datati al 630-620 a. C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (257,3 km2 con 11.039 ab. 11.048 ab. nel 2008). La cittadina si trova nella regione del Logudoro, in una conca a 390 m s.l.m.
È di antica origine e nell’Alto Medioevo fu il [...] Sardegna fu innalzata a libero Comune.
Dai ritrovamenti nei pressi di O. di importanti reperti del Neolitico recente (3500-2500 a.C.), prende nome la prenuragica cultura di O., diffusa in tutta l’isola con insediamenti anche di notevoli dimensioni. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] essere maggiori di quelle dell'uomo recente, perché l'osso dell'anca del Parantropo, che è conservato, uguaglia in dimensioni quello di un uomo attuale. Questo fatto è sufficiente a dimostrare che il Megantropo di Giava, come il Parantropo, non ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.