DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Notaio Cuneo Giacomo,filza 9, 27 giugno 1619), riguardante una ordinazione fatta dal D. nel 1619 di dieci quadri di piccole dimensioni da eseguirsi per il convento delle figlie di s. Giuseppe (Falletti, 1956) ci ha permesso di conoscere il momento in ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] (", p. 268).
Il modello in gesso (Milano, Galleria d'arte moderna) ebbe almeno due traduzioni in marmo, di cui una di dimensioni ridotte. L'opera, nelle sue molteplici versioni, fu esposta a Parigi nel 1855 e nel 1867, a Brera nel 1856, alla I ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] battilastra. Attirò presto l’attenzione di un gruppo di investitori, che gli propose di realizzare un’impresa di dimensioni decisamente maggiori, garantendogli il necessario apporto di capitali. Nel 1923, dunque, venne fondata la Società anonima Ugo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] per conto della flotta regia (pro navali exercitu) di imbarcazioni di discreta portata, dette teride, e di minori dimensioni, denominate vaccette, cui erano tenuti i possessori di feudi lambiti dal mare. Nei due giustizierati calabresi, Ruffo era ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] La chiesa venne distrutta a partire dal 1936 per l'ampliamento di via delle Botteghe Oscure e ricostruita, in minori dimensioni, all'interno del palazzo. Stando alla testimonianza di Passeri, la G. dipinse almeno quattro opere: per l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] , Giotto e Canova, con struttura a telaio (oggi sull’area sorge lo stabilimento della Microtecnica). Un intervento di grandi dimensioni fu quello relativo agli ampliamenti effettuati sull’area di corso Dante e via Marochetti, dove ebbe sede il primo ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] a forma di rupe scoscesa. Iniziarono subito a corte le polemiche sulla reperibilità e la trasportabilità di un masso delle dimensioni richieste per il basamento, tanto che alla fine lo stesso Falconet aveva dovuto accettare l'idea di far cementare ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] il D., la cui attività si estende dal 1638 al 1691, fece di una bottega a carattere familiare e artigianale una officina di dimensioni internazionali, divenendo il maggior produttore e mercante di stampe a Roma e conferendo a tale commercio una ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] : dictionnaire historique des marques du papier, Liepzig 1923, n. 6574) conosce un solo esemplare, su fogli dalle medesime dimensioni (31×42), tra gli atti rogati dal notaio ferrarese Jacobus (Giacomo) Ferrarini nel 1556. Non ebbe esitazioni a ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] pura ed applicata, s. 3, 1908, vol. 15, pp. 217-273); la classificazione delle varietà di dimensione 3 e 4 i cui spazi tangenti si intersecano a coppie (Sulle varietà a quattro dimensioni di Sr (r<9) i cui S4 tangenti si tagliano a due a due, in ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.