TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] , a cura di R. Delle Donne - A. Zorzi, Firenze 2002, pp. 100-108; G. Andenna, Novara dagli Sforza alla Francia:dimensioni internazionali e problemi quotidiani, in Una terra tra due fiumi. La provincia di Novara nella storia, L’età moderna (secoli XV ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] provocato (che ammonì di non confondere con l'aborto provocato), utile per far uscire il feto, ancora di piccole dimensioni, da un piccolo bacino materno. Fu sempre preoccupato delle condizioni dei neonati e descrisse i metodi migliori per curarne ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] , a S. Maria in Trastevere e a S. Pietro, benché non ignoti all’organaria romana fin dal tardo Cinquecento. Dimensioni e numero dei registri appaiono commisurati alla vastità della chiesa: negli organi «all’ottava bassa» di 14 piedi (con tastiera ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] di S. Pietro a Po, inducendolo a donare la celebre tela in guisa di scuse. Si spiegherebbero cosi le piccole dimensioni dell’opera, scelte per eseguire il lavoro più rapidamente. Nello stesso tempo l’aggiunta del Cattapane fu probabilmente voluta per ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...]
Tra la produzione giovanile, scalabile nel terzo decennio del Trecento, sono da annoverare una serie di opere di piccole dimensioni tra le quali il trittico con la Crocifissione, s. Giovanni Battista e s. Francesco del Keresztény Múzeum di Esztergom ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] , potrebbe denotare la possibilità di aver tenuto presenti le due tavole unite a formare un dittico di dimensioni complessive pari circa alle sue dimensioni di base (m 1, 85, poco meno del doppio delle due tavole accostate); d'altra parte nessun ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] dell'elettromagnetismo classico e dei suoi sviluppi relativistici, soffermandosi sui sistemi di unità e sulla teoria delle dimensioni delle grandezze elettriche e meccaniche.
Il G. continuò a insegnare anche dopo il pensionamento (1940) sia in ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] , realizzando in diretta, davanti a un folto pubblico e accompagnato da una telecronaca di Bonito Oliva, una chimera di dimensioni ambientali. Nello stesso 1985 il pittore sposò Monica De Bei e nacque il figlio Marco Giuseppe.
Nel 1990 la personale ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] con un significativo aumento di capitale sociale – da 1 a 3 milioni di lire – la portò ad avere dimensioni superiori a quelle delle altre banche cattoliche lombarde.
Sconfitto, come tutti i candidati cattolici, nelle amministrative del dicembre 1899 ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] di quei suoi contemporanei - sia fiorentini sia napoletani - da lui appoggiati. I suoi dipinti, di piccole dimensioni ed eseguiti meticolosamente, rappresentano quasi sempre interni e semplici scene domestiche, secondo una scelta che riflette le ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.