PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] a secco e ai repertori decorativi delle maioliche metauresi («la volta [...] potrebbe leggersi come una maiolica figurata dilatata alle dimensioni di un ambiente», Arcangeli, 1989-90, p. 110).
In seguito, a Casteldurante, nel 1586, dipinse il Presepe ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] pazze (Torino, Galleria civica d'arte moderna), che traeva spunto dalla Storia di una capinera di G. Verga.
Di grandi dimensioni, l'opera riscosse un notevole successo (fu acquistata dall'allora sindaco di Torino E. Balbo Bertone di Sambuy) e suscitò ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] nuova banca, del cui regolamento allegava copia, da parte del finanziere inglese Lasse; sulla invenzione di nuovi cannoni di dimensioni ridotte ed eguale potenza. Il governo genovese ne lodava lo zelo e le intelligenti iniziative personali; ma, in ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] un cambiamento di indirizzo costruttivo: dagli strumenti di impostazione tradizionale ottocentesca, anche se in qualche caso di grandi dimensioni – come quelli tuttora esistenti a Besozzo, chiesa prepositurale di Ss. Alessandro e Tiburzio, 1884, e a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] .
La filatura di Nembro - che nel 1891 conteneva 12.000 fusi attivi e impiegava 240 operai - era ancora di assai modeste dimensioni nel 1900, quando i fusi erano cresciuti solo a 13.200. L'impianto di filatura fu però più che raddoppiato nel 1902 e ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] da Giovanni Orlandi (1973) il cui invito a «un’analisi della lingua, dello stile e della versificazione» (p. 907), dimensioni in cui il Physiologus mostra convergenze tecnico-formali con il De primis syllabis, conserva piena legittimità e merita un ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] passa da soggetti a sfondo moralistico, come La banca è chiusa e il suo pendant Alla casa d’aste, dipinti a olio delle stesse dimensioni (cm 38 x 49,5) e datati entrambi al 1871 (Casa d’aste della Rocca [catal.], p. 105, Torino, 22 nov. 2006, lotto ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] alla tradizione mazziniano-garibaldina.
Negli anni successivi gli studi storici del L., inizialmente contenuti nelle dimensioni di brevi articoli ospitati da pubblicazioni periodiche (la Rivista d'Italia, l'Archivio marchigiano del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] esemplari testimonianze di una tecnica esecutiva già condotta a perfezione: il L. utilizzò fogli di carta di grandi dimensioni sui quali furono tracciati segni a matita dal tratto finissimo, delineando in prima istanza i contorni entro cui stendere ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] ampio disegno romano contro l'eresia in Campania, in primo luogo a Napoli e in Terra di Lavoro, le cui dimensioni dovevano apparire assai ampie agli occhi degli inquisitori, se si considera che anche Pietro Manelfi nel 1551 aveva segnalato una forte ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.