GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] in cui le principali riforme conciliari non erano ancora state attuate: i suoi predecessori, nonostante le piccole dimensioni della diocesi, avevano avuto scarsi mezzi economici a disposizione, data l'esiguità della rendita vescovile. Nel corso ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Amero (Amerino)
Irma Sylvia Arestizabal
Nacque a Milano il 16 luglio 1853. Dopo essere stato direttore di una filanda in Brianza e amministratore di una famiglia di Asti, studiò all'Accademia [...] Milano sue opere sono conservate nella Galleria d'arte moderna e al Museo di Milano (per lo più oli di piccole dimensioni, acquerelli e alcuni piccolissimi disegni); nella Galleria d'arte moderna di Piacenza si trova Ore contate.
All'epoca della sua ...
Leggi Tutto
CORVO, Andrea (Andrea de Corona)
Paolo Veneziani
Tipografo e incisore di caratteri, era originario di Kronstadt - Corona - in Transilvania (oggi Brassov in Romania). Il suo nome appare per la prima volta [...] 21 genn. 1499 con il quale gli veniva concesso un privilegio decennale per la fusione di un carattere tipografico di grandi dimensioni, che egli stesso aveva precedentemente inciso, da usare nella stampa di libri corali.
Fonti e Bibl.: R. Fulin, Docc ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] studio per la progettazione di un nuovo stabilimento nel Mezzogiorno, dedicato alla produzione di un'utilitaria di dimensioni e cilindrata particolarmente ridotte, adatta quindi alla prima motorizzazione delle famiglie italiane.
Il L. non riuscì a ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] per la pezzuola, un’altra per la giacchetta o vestito [...] e così per il terreno e per il cielo», rimpicciolendo le dimensioni delle figure all’altezza di 15 centimetri, quella «che assume il vero quando si guarda a una certa distanza» (A. Cecioni ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , a evidenziare che il crocifisso è un'effigie, o nella tavola della collezione Lehman di New York, in cui le dimensioni ridotte del Cristo in croce rispetto ai dolenti si spiegano solo come immagine che Giovanni e Maria presentano al riguardante.
L ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] che al pubblico universitario, la sua prima edizione seguì la tipologia del trattato universitario (formato in-folio ma di dimensioni eccezionali, carattere gotico, testo su due colonne) e fu illustrata da sei tavole silografiche a piena pagina con ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] ne anticipino la cronologia alla fine del Trecento (Algeri, Per l'attività…, 1987; De Marchi, pp. 49, 76).
L’ambiente di piccole dimensioni fu concesso a Giovanni da Thiene nel 1390, e venne decorato entro il 1415, anno della sua morte. Il M. conobbe ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] per definirne il carattere. Ma nel contempo la visione della riforma si era allargata nel B. sino ad assumere dimensioni anche "europee". Gliene derivò quella somma di assilli che costituirono per lui, finché visse, un pesante impegno di probità ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] con il Consorzio per altri quadroni, che dovevano avere per soggetto ciascuno un miracolo eucaristico, questa volta però di dimensioni minori: si trattava del Miracolo di Lanciano-Offida, del Miracolo di Pozen, del Miracolo di Bolsena e della ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.