GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] '70 con produzioni molto elevate, che consentirono all'azienda di conseguire una posizione mondiale nel campo delle automobili di dimensione medio-piccola.
Anche dopo che, per raggiunti limiti d'età, ebbe lasciato la direzione tecnica della FIAT il G ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] dall'autore. In quest'ultima parte sono descritti un perfezionato elettroscopio a repulsione e una bottiglia di Leida di piccole dimensioni, che fu apprezzata anche dal Volta con cui il C. entrò in corrispondenza.
Nello stesso volgere di tempo, e a ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] anno (presidente della commissione giudicatrice fu lo scultore F. Fabi Altini).
È possibile ricostruire il soggetto e le dimensioni dell'opera - oggi irreperibile - attraverso il bando di concorso che prescriveva agli artisti di realizzare un'opera ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] allestita a Maggianico a cura dei familiari.
Il monumento è in bronzo e il poeta vi e raffigurato seduto, in dimensioni gigantesche. Sul piedistallo tre bassorilievi con soggetti da I Promessi sposi. Nell'episodio di Renzo al lazzaretto è evidente il ...
Leggi Tutto
TURINI, Baldassarre
Costantino Ceccanti
– Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi.
La città, posta [...] , ancora oggi esistente e non molto alterata rispetto ai tempi della sua costruzione (O’Gorman, 1971, p. 134). Sebbene di dimensioni limitate, l’edificio si configura come uno dei più interessanti esempi del suo genere nella Roma degli anni a cavallo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] ville bolognesi, dove inventò "un genere che, mentre dilata all'estremo il quadro di paesaggio portandolo alle dimensioni del vano ambientale, applica ad un tempo criteri scenografici utili ad organizzare unitariamente la decorazione, con effetto di ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] certo abuso dei cangiantismi, ma l'elemento più caratteristico è una certa sproporzione delle teste che risultano di dimensioni eccessive, il che denota nel F. una certa difficoltà nella resa proporzionale delle composizioni.
Analoghi toni freddi si ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pandolfo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] attualmente utilizzato come supporto per l'Angelo in bronzo di S. Lorenzi (ibid.), fu preceduto da una scultura appena sbozzata e di dimensioni ridotte che, venduta a G. B. Salviati, fu posta alla base di una fontana nell'ospedale di S. Chiara a Pisa ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI (Bracciuoli), Mauro
Ferdinando Arisi
Nacque a Bologna nel 1761. Dopo aver appreso i rudimenti dell'arte dal quadraturista bibienesco G. B. Alberoni, si perfezionò con D. Zanotti, ma dovette [...] dimostrano che aveva accettato le forme nuove.
Nei salotti piacentini erano appesi suoi dipinti su tela di piccole dimensioni; nella raccolta Angiolini erano un Sepolcro delle Vestali e un Sepolcro degli Scipioni (Schede Rapetti). Nel testamento del ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] con funzioni analoghe per la Dogana di Dublino (distrutta da un incendio nel 1916).
Il C. eseguì anche sculture di dimensioni più piccole in cera, come il gruppo raffigurante il Potere marittimo e la Ricchezza;l'Annual Register del 1768 (p. 199 ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.