PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] .).
A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta la ricerca di Paccagnini, abbandonata la fase strutturale, si fece più attenta alle dimensioni dell’ascolto e del suono, allo studio e all’impiego della voce, ai temi sociali e alla forza espressiva. Un ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] della cristallografia strutturale: eseguì l’analisi di una sostanza organica, la cupro-dimetilgliossima, di cui determinò le dimensioni della cella e le proprietà ottiche e, in collaborazione con allievi del professore di chimica Ugo Croatto, ne ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] a Firenze (oggi nella Galleria dell'Accademia: Milanesi, p. 70). È piuttosto strano che per una pala d'altare di dimensioni non eccezionali venissero coinvolti tre pittori diversi; ed è stato ipotizzato un disaccordo da parte della committenza che ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] figura di Nettuno, alquanto atona e vacua come tutte le statue di grandi dimensioni realizzate dal Montorsoli. Il dio marino, questo gigante di grandi dimensioni ma senza grandezza alcuna, èfiancheggiato dalle due figure di Scilla e Cariddi: i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] a produrre una media di tre edizioni all'anno sino al 1491, per la maggior parte opere di contenute dimensioni e di materie pertinenti a filosofia, grammatica e geografia, che sembrano suggerire una committenza collegata agli studi superiori, forse ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] 1759) raffigurante la Madonna in trono con s. Francesco e le anime purganti, opera ispirata al Pittoni nelle pose e nelle dimensioni ridotte delle figure, la cui resa raffinata e un po' esangue ci introduce alla maturità del D. (Anelli, 1985), e cioè ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] durante le amministrazioni asburgica e napoleonica.
Si dedicò al collezionismo: fu bibliofilo e soprattutto numismatico, raddoppiando in dimensioni e valore la già cospicua raccolta di monete e medaglie dello zio Costanzo Taverna (1748-1819), antico ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] di rifugio per centinaia di giovani in fuga. Le formazioni partigiane si ingrossarono in poche settimane assumendo ampie dimensioni (oltre il migliaio di elementi) senza però poter contare su armamento o su organizzazione adeguati. L’arrivo dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] n. 107, Gazzetta priv. di Milano, 1837, n. 142, p. 357). La realizzazione in marino del gruppo, eseguita in dimensioni ridotte rispetto al modello, fu commissionata dal conte P. Tosio di Brescia, cui fu consegnata nel 1853 (Brescia, Pinacoteca Tosio ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] (inv. 1001). In quest'opera, infatti, la testa di s. Pietro appare totalmente sovrapponibile nella forma e nelle dimensioni a quella del s. Giuseppe presente nel trittico di Taormina. Secondo Pugliatti (1993, p. 60), la totale uniformità compositiva ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.