GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] pubblici risulta evidente nella prima fase della sua attività, legata ai comuni di Mira e Mirano, centri rurali di discrete dimensioni (7234 gli abitanti censiti nel 1866 a Mira, 6168 a Mirano), nell'area della riviera del Brenta dove aristocratici e ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] autosbucciante; La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1974) di Pupi Avati, per un albero di fico di dimensioni gigantesche; Il fiore delle mille e una notte (1974) di Pasolini, per gli amanti carbonizzati da un fulmine.
Il 1975 fu ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] Antoni, 1967, p. 10) e permette di ricostruire oltre vent'anni della storia di un'azienda familiare di medie dimensioni e di carattere prevalentemente locale.
L'attività principale, documentata a partire dal 1326, è quella del commercio dei pannilana ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] nel commercio di cuoi, mentre del secondo non si sa nulla.
La bottega principale, diretta da Tommaso, era già di dimensioni tali da poter esportare i propri manufatti in tutta Europa: nel 1430 il socio Bellino Corio venne incaricato di gestire i ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] oltre 150 micropittogrammi da alternare al testo per garantire rapidità di lettura e armonia visiva nei corpi di piccole dimensioni, poi applicato a tutta l’editoria del Touring.
«Ho sempre dedicato la massima attenzione allo studio di ogni dettaglio ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] di alcune blasonate famiglie britanniche, per le quali diede forma sia a busti-ritratti sia a opere di maggiori dimensioni e complessità compositiva quali statue, monumenti funerari e copie da originali canoviani. Oltre a una Venere con Cupido del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] proteste le somme a lui dovute, il F. sfruttò abilmente le penurie finanziarie della S. Sede e le ampie dimensioni assunte dal proprio credito, ottenendo la concessione, in un primo tempo a titolo di garanzia ma poi definitivamente in contraccambio ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] effetti di luce (Gentiluomo in parrucca in atto di bere, Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), oppure su dimensioni di maggior respiro e con un fare più compiuto, come in Idillio romano (1903; Parronchi, 1988, p. 86) che rimanda ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] , suscitando un vivace dibattito critico e l’attenzione della Maison Goupil di Parigi, che ne trasse una stampa in grandi dimensioni (La presenza dei Tommasi, 2004, pp. 44 s.).
Nel 1902 illustrò Tra i pirati del Rif. Avventure marinaresche di Guido ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] ancor prima della sua morte.
A questo primo nucleo di possedimenti il C. poté aggiunge presto un feudo di ben altre dimensioni: la contea di Modica con Ragusa e Scicli. Alla base di quest'acquisto stava anche questa volta un matrimonio che avrebbe ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.