LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] di Parigi (marmo, conservato nell'archivio della famiglia Laforêt). Nel 1908 l'artista ne realizzò due fusioni in bronzo di dimensioni ridotte, le quali entrarono l'una alla Civica Galleria d'arte moderna di Milano, che la acquistò alla mostra della ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] [1965], pp. 997-999).
Con indagini strutturistiche sui predetti polimeri ottenuti in vari modi il B. accertò le dimensioni e le simmetrie delle celle cristalline e i parametri conformazionali delle eliche polimeriche, mettendo anche in evidenza un ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] le scorrerie e le devastazioni, sinché, inevitabilmente, alle ragioni della guerra si sommarono rancori privati. Le dimensioni del conflitto si ampliarono: il D. ricevette l'appoggio dei generale Fabio Gallo, mentre il triestino Petazzo ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] due anelli in ferro battuto, sostenuti da mensole pure in ferro, si raccoglie in una vasca semicircolare, alla base. Le dimensioni della fontana sono modeste (il diametro della vasca terminale, alla base, si aggira attorno ad un paio di metri); il ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] del 1730, decise di liberarlo da ogni impegno. Alla sua partenza da Spira il C. lasciò ben sedici dipinti di notevoli dimensioni (quelli biblici misuravano otto braccia d'altezza, gli altri poco meno), ma tutti incompiuti ed oggi dispersi o distrutti ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] "un giovane, due servitori e una chavalcatura alle spese di detta ragione", il che è buon indice delle dimensioni della "ditta".
Le iniziative del B. avevano comunque un raggio ancora più ampio di quanto la documentazione rimastaci, prevalentemente ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] ditta torinese: una macchina sistema Voirin modificata in alcune parti, torchi litografici con intelaiatura in ghisa di dimensioni più funzionali, macinatrici da inchiostro, tagliacarta, cilindri "olandesi", raffinatoi con vasca di ghisa. Dal 1890 la ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio), Donato Felice
Elisabeth Mahl
Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, [...] asse principale e la sua facciata forma la parte centrale del lato ovest; vi sono quattro grandi cortili di uguali dimensioni.
Nell'autunno 1730, per suggerimento del conte Gundaker Althahn, si ebbe una parziale modifica di questi progetti, nel senso ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
Mario Pepe
Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] dello scultore, e alla grandezza dell'iscrizione stessa (cm 35 × 84), che certo è da riferirsi ad un sepolcro di dimensioni maggiori.
È merito del Haseloff infine avere escluso l'identifìcazione di A. da Trani con Anserano, architetto del distrutto ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] genn. 1939). Ne uscirono vasi, piatti e servizi da tavola, oltre che piccole plastiche o complessi di grandi dimensioni. Realizzatore superbo, sicuro del risultato, conoscitore dei più intimi valori delle materie sia nel campo della maiolica sia nel ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.