COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] Val Trompia, in Atti del I Congresso minerario nazionale, Torino 1921, pp. 97-115).
L'attenzione per le dimensioni pratiche dei rilevamenti geologici non impedì al C. di condurre ricerche originali sulla stratigrafia e la tectonica del territorio ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] esponendo la teoria delle funzioni derivate e le numerose applicazioni del calcolo differenziale alla geometria a due e tre dimensioni. Tra i suoi allievi più celebri alla Sapienza vi furono Baldassarre Boncompagni e Francesco Siacci.
In aggiunta all ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] del tempo, e tra questi in particolare con lo svedese Kilman, dal quale acquistò un nuovo tipo di forno di piccole dimensioni per il riscaldamento dei masselli in acciaio, capace di un sensibile risparmio di combustibile, che subito adattò per essere ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] di una di queste soluzioni imponendole la condizione di contenere una o più varietà prefissate ad arbitrio e ad (m-1) dimensioni.
Alla fisica tecnica appartiene invece la memoria Del moto permanente di un gas perfetto in un tubo e del suo effiusso ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] , in grado di sfruttare una traiettoria di tipo balistico le cui dimensioni non erano più trascurabili, viste le distanze coperte, di fronte alle dimensioni della terra. Quindi era necessario introdurre nei calcoli alcune considerazioni matematiche ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] idoneità fisica per compiere tale impresa, iniziò a compiere di notte nella laguna lunghe nuotate trascinando una botte che per dimensioni e peso equivaleva all’arma che egli aveva ideato.
Nel maggio 1918 informò lo stato maggiore della Marina del ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] espansione variabile e la reversibilità nel caso caratteristico di cilindri a vapore di elevata potenza e notevoli dimensioni. Altri vantaggi della distribuzione erano: velocità di apertura e chiusura delle luci molto elevate riducendo le conseguenti ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] poi con il suo nome, fu accolto e usato in Italia per più di un ventennio.
Il flauto del B. era di dimensioni minori rispetto a tutti gli altri e aveva voce meno potente, ma più dolce; sebbene partecipasse dei sistemi di costruzione Gordon (degli ...
Leggi Tutto
VALLEBONA, Alessandro
Davide Orsini
Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] in Radiologia medica, XIX (1932), 8, pp. 12-13).
Oggi la paternità delle prime tecniche rivolte alla terza dimensione in radiologia è universalmente riconosciuta ad Alessandro Vallebona. La sua scoperta della stratigrafia ha però subito un cambio di ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] successivo fra' Giuliano da Trapani versava in suo nome alla Camera apostolica 1.200 fiorini. Somma indicativa delle dimensioni, non soltanto economiche, della nuova posizione raggiunta dal C., se rapportata agli 85 fiorini personalmente promessi dal ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.