LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] a lavorare a un grande quadro storico di ispirazione neoclassica, Il giuramento degli Orazi. Una prima versione di minori dimensioni fu presentata nel 1824 all'esposizione annuale dell'Accademia di belle arti di Bologna insieme con un dipinto di ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] , mentre lungo l’asse centrale, sempre a monocromo a imitazione di cammei o rilievi classici, dipinse tondi di maggiori dimensioni con i principali eventi del pontificato di Pio VI alternati a tondi più piccoli con scene della vita di Alessandro ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] , si confrontò anche con il colore (Spazicemento con blu, 1995). La soglia del 2000 segnò il recupero della terza dimensione con lavori denominati Tralicci, che offrirono un’inedita esperienza percettiva nel dialogo tra ferro e cemento. Se nei coevi ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] comizio di essere "ladro e capo della Ceka di Capitanata". La vertenza tra i due assumeva una risonanza di vaste dimensioni per lo stato di disordine in cui versava il fascismo regionale. Il C. infatti si dimise da segretario della federazione ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] , evitò di creare una cortina continua a chiusura dell'isolato e eresse una serie di singoli fabbricati dalle dimensioni contenute, differenti per tipologia edilizia e riferimenti figurativi. Costruì una coppia di edifici in linea e ne articolò ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] Pietro Leopoldo, affrontava un settore degli studi paleontologici di frontiera, i gusci fossili di quei molluschi di dimensioni microscopiche, noti oggi come Foraminiferi, intorno ai quali esisteva scarna letteratura, limitata di fatto a tre soli ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] 98). Analoghe composizioni, caratterizzate da blocchi geometrici monumentali, sono protagoniste di una serie di tele di grandi dimensioni dipinte alla metà degli anni Settanta e intitolate in massima parte Figura maschile.
Verso la fine del decennio ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] (eseguito materialmente nel 1815-16 da G. Baldazzin e A. Florian), ad intervenire sui due dipinti riducendone le dimensioni e modificando alcuni elementi iconografici (le due opere si trovano attualmente presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] dove era maggiormente richiesta per le esperienze pratiche sulle soluzioni sviluppate dal Comitato progetti delle navi. L’impianto, di dimensioni superiori all’analogo esistente alla Spezia, fu edificato nel 1929 tra la via Ostiense e il Tevere; Rota ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] risentì in vari suoi dipinti di Lorenzo II; lasciò infatti nelle Marche le opere più conosciute, più impegnate e di grandi dimensioni e la sua scuola godette una certa fama. A San Severino sono conservati molti suoi lavori: nel 1509 firmava e datava ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.