RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Roma (inv. 13264) e l’altro all’Ermitage di San Pietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell’Estate e uno dell’Inverno, di dimensioni maggiori (h. 49,4 e 49 cm) già presso la Heim Galley di Londra (1970) e ora nella collezione Sackler a New York. Sempre ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] tre punti di vista differenti; prima con tre legni per i contorni, le mezzetinte e i lumi, e poi, accresciutene le dimensioni, con due legni. Più complicato si fa ancora l'intaglio del piedistallo, che vediamo eseguito a quattro legni e stampato su ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] proprio della collaborazione di un restauratore, l'amico Alfredo Porta, per il passaggio dell'opera, solitamente ormai di piccole dimensioni, da un supporto a un altro, tramite l'applicazione di una fonte di calore sul retro della superficie dipinta ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] fondante di una tradizione nazionale di altissimo profilo. Egli chiese al giurista un salto culturale, richiamandolo a due essenziali dimensioni della realtà, quella storica e quella economica, che altro non erano se non l’espressione di una visione ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] p. 622), con l’utilizzo dell’ordine dorico-greco (senza base e a colonne scanalate), permette molteplici variazioni – di dimensioni, di struttura (colonne accoppiate con archi), di funzioni in termini di stoà o pronai – e dunque, con minimo dispendio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di una variegata tavolozza di colori brillanti. Se le sue miniature sono vivaci e aggraziate, le sue opere di dimensioni maggiori sono spesso statiche e ripetitive. Data la scarsa abilità nel ritrarre le forme anatomiche, spesso Pellegrino fece ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] ), XXXVI (1918), pp. 7-30; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 269, 744; A. Trstenjak, La dimensione morale nella dottrina pastorale di Alessandro K., Zagreb 1987; Id., A. K. S.I., 1548-1608. Profilo biografico, in Arch. historicum ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] più tarda nella chiesa del Gesù della Valletta), del 1617, è un tipico esempio di quelle pale d'altare, di grandi dimensioni e con numerose figure, del periodo 1615-1620, per le quali il C. spesso si ispira per la composizione alle Sette opere ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Capua Vetere si trova il teatro Garibaldi costruito nel 1888-95 dopo apposito concorso: la facciata è una "lettura" in dimensioni ridotte e con povertà di mezzi e materiali, dell'Opéra di Parigi di Garnier; tutto è appiattito e scolorito, mentre ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] (1886, pp. 15 s.), dallo Zorzi (1916, p. 125) e dal Mantese (1964, pp. 881 s.), consentono di ricostruire le dimensioni del modesto patrimonio terriero posseduto dall'artista "in contracta Lazareti".Per l'ultima volta, per quel che sappiamo, il D ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.