CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di genere. Il Fiammingo dipingeva per lo più battaglie; così fece anche il C., e per le molte tele di piccole dimensioni dipinte con questo soggetto si acquistò già in giovane età il soprannome di Michelangelo delle Battaglie: nome rimastogli poi per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] costituì il primo assaggio di guerra vera per il M., che fino a quel momento aveva partecipato a conflitti di dimensioni e portata limitate; fu anche il suo primo diretto contatto con il frenetico processo di sperimentazione tattica che caratterizzò ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] .
L'operazione sembrava ai più la sola idonea a risolvere i problemi sul tappeto: la sopravvivenza era legata a dimensioni industriali cui soltanto l'apporto di nuovi, rilevanti mezzi, poteva dar vita. Si ricordava che all'indomani dell'Unità ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] costruzione del teatro dell’Aquila di Fermo, in cui ripropose le sue scelte progettuali aggiungendo i servizi e aumentando le dimensioni della sala. A causa dei lavori più volte interrotti e da lui non seguiti direttamente, il teatro fu inaugurato ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] soggetto presso la cappella di S. Galgano di palazzo Chigi Saracini.
Il gusto fiabesco è ancor più visibile nelle opere di piccole dimensioni, come le Storie di s. Clemente, i cui pannelli smembrati (due alla City Art Gallery di York e due al Musée ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] pittorici non è rimasta traccia. È stato proposto, infine, di riconoscere in un gruppo di sette tavole di analoghe dimensioni, oggi diviso tra la National Gallery di Londra, due collezioni private inglesi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] mezzi finanziari necessari per la gestione e per l'avanzamento di un'impresa che aveva raggiunto così ragguardevoli dimensioni. Mentre cioè l'autofinanziamento era ormai insufficiente, gravoso sarebbe stato un sistematico ricorso agli istituti di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] civico di Pistoia: una Battaglia con ponte in rovina e una Battaglia con castello sullo sfondo.
Entrambe di notevoli dimensioni (cm 117 x 180), presentano una preparazione color rosso bruno, tipicamente seicentesca. L'attribuzione al G. è confortata ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] (Lovery, 1825, p. 36); minore apprezzamento riscossero il vestibolo, «troppo vasto e maestoso» rispetto all’esiguità delle dimensioni delle absidi poste attorno alla tribuna, e la scelta di murare la parte terminale delle navate laterali sacrificando ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] delle sue opere maggiori: La caduta dei Giganti (Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte), gruppo di biscuit di straordinarie dimensioni, che rimanda a diversi esempi (González-Palacios, 1988, pp. 13 s. e 154), come l’acquaforte di Salvator Rosa ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.