MORO, Giacomo
(Jacomo) Antonio
Lucia Simonato
– Nacque intorno al 1575, probabilmente a Milano o nel suo territorio, visto che nei documenti è più volte ricordato come «mediolanensis». Non è noto il [...] di S. Maria in Campitelli, entrambi in bronzo, a Firenze, Museo nazionale del Bargello), provò a forzare le dimensioni degli esemplari non ricorrendo alla fusione ma all’incisione, ovvero lavorando conii che raggiunsero nella parte figurata circa 50 ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] agli appestati per la parete interna del portale maggiore della chiesa di S. Carlo.
Dell’opera, di grandi dimensioni, composta e orchestrata entro un ampio fondale architettonico, esistono presso la Galleria Estense sia il disegno preparatorio sia ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] imprese che agiscono in ordine sparso non sono in grado di allargare il loro mercato e raggiungere quelle dimensioni che permetterebbero minori costi, maggiore produzione, maggiore occupazione ed anche maggiori profitti. In una società dove lo Stato ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] a precedenti studi del Bagnera. Infine, nel terzo articolo, viene studiato"l'esagono di Pascal dello spazio a 4 dimensioni" (Unainterpretazione geometrica del gruppo totale di sostituzioni sopra sei elementi, ibid., s. 3, XVI [1909], 5, pp. 223-53 ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] .
Sempre secondo la testimonianza dello Zanotti, al G. fu anche affidata l'esecuzione di un quadro di grandi dimensioni, oggi perduto, raffigurante l'Incoronazione di Carlo V. L'opera, destinata alla sala degli Anziani nel palazzo pubblico ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] sul Corriere mercantile di Genova del 21 e 27 giugno, dove, pur con qualche riserva sulla sinfonia dalle "dimensioni forse troppo colossali", veniva rilevato il gusto musicale del B., che aveva assimilato le tendenze stilistiche di Donizetti ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] . Fra i più ammirati lavori fabbricati a Doccia, con la direzione e l'opera pittorica del B., sono due vasi di grandi dimensioni, uno (alto m. 1,60) decorato con l'Incendio delle Pampas (raccolta Soc. Ceramica Richard Ginori), un altro (m. 1,20) con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] -128; Fontana, 1988, pp. 41-44). G. partecipò per la prima volta a una riunione il 6 luglio 1500 per decidere le dimensioni dei piloni e il profilo a tutto sesto degli archi, e fino al 6 novembre di quell'anno intervenne a diverse riunioni importanti ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] sec. XVI è la Vergine delle rocce conservata nelle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano, copia di piccole dimensioni della versione parigina, che sul retro presenta tra eleganti grottesche in oro su fondo blu la firma in caratteri greci ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] papa Alessandro VII (ibid., pp. 3, 149; Incisa della Rocchetta, 1966; Raggio, 1983). Una statua dello stesso soggetto e dimensioni è citata nell'elenco delle sculture Chigi redatto nel 1728 da Francesco Ficoroni in vista della vendita al principe di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.