PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] forse a causa dei due impegni già in essere, non si peritò di modificare l’elaborato progettuale adeguandolo alle dimensioni del lotto a disposizione, ampliate con l’approvazione. Su indicazione dell’Accademia di Parma (coinvolta nel giudizio finale ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] quale il settore doveva essere radicalmente riorganizzato puntando sulla produzione di acciaio a ciclo integrale e sull’aumento delle dimensioni degli impianti. Il piano si arenò sia per le resistenze all’interno dell’Ilva sia per l’opposizione degli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] ) e pagata 1500 lire italiane, è conservato il modello in gesso nel Museo del duomo.
Sempre nel 1867 eseguì un angelo a dimensioni maggiori del naturale per la chiesa di Caprino, quattro angeli in scagliola per la chiesa delle Grazie di Bergamo e la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] la metà del secolo, sembrano appartenere una tavoletta con la Madonna col Bambino (Berenson, 1969) e un'altra di uguali dimensioni con Cristo in pietà (Bologna, 1969), ora entrambe di ubicazione sconosciuta, che in origine formavano un dittico: nelle ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] era ancora molto diffusa, Nosseni doveva necessariamente rivolgersi a un artista della cerchia del Giambologna, considerando anche le dimensioni del suo progetto e la grandezza delle statue previste. Trovò lo scultore e fonditore adatto nel D., che ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] dalle pressanti richieste di una élite, incline a farsi divinizzare. Al Salon del 1881 il C. presentò un quadro di grandi dimensioni e di soggetto parigino, A la brasserie, che ottenne un notevole consenso, poi ripetuto al Salon del 1882 con Rêverie ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] governi locali delle sedi prescelte. Si trattava per lo più di insediamenti in centri urbani di medie e grandi dimensioni (meno spesso semirurali o eremitici), posti lungo le principali direttrici verso il nord dell’Italia e dell’Europa (dunque ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] per il monumento a Pio X nella basilica di S. Pietro non venne scelto dalla commissione perché realizzato di dimensioni maggiori rispetto alla nicchia entro la quale avrebbe dovuto essere collocato (Lancellotti, 1917, pp. 69 s.). A nulla valse ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] oggi tra le migliori, Ave Maria della sera (Milano, Accademia di Brera), della quale esiste una versione di ridotte dimensioni in collezione privata (Acquosissima Lombardia, p. 55).
Restaurata di recente, la tela si distingue per il predominare dei ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] , che impostarono la loro attività secondo criteri capitalistici, riuscirono però a far raggiungere alle loro iniziative dimensioni tali da durare nel tempo. Nonostante l'apparente facilità di guadagno, le imprese editoriali richiedevano infatti ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.