CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] affresco con l'Annunciazione;una Coena Domini, una Fuga in Egitto, una Crocifissione e una Madonna col Bambino, tele di grandi dimensioni, presso l'Ist. Sacra Famiglia; una Vergine con s. Rosa e altri santi, firmata e datata 1790, nella cappella del ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] via via erano venute ampliandosi dopo la ricostruzione, tra gruppi di interessi diversi nel mondo industriale avevano assunto dimensioni nuove e non più controllabili, con il tramonto dei gruppi ex elettrici, l'ascesa rampante della nuova borghesia ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] guida del Valle Ticino, che dopo il 1933, cessata la crisi economica mondiale, riuscì comunque a far crescere nuovamente di dimensioni, tanto che nel 1937 arrivò a occupare 4500 lavoratori e a comprendere ben 11 stabilimenti (nelle province di Milano ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] di Rotterdam e al Cabinet des Estampes di Ginevra. Sempre nel 1974 giunse un ulteriore grande impegno, simile al Pinelli per dimensioni e per la presenza di sagome. Il collezionista di Chicago, Milton Ratner, che da tempo apprezzava il suo lavoro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di Alessandro Algardi, e vi rimase fino alla morte di questo, nel 1654, collaborando a molte pale d'altare di grandi dimensioni e scolpendo busti di marmo da modelli di terracotta.
I due maggiori progetti ai quali il G. lavorò in questo periodo ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] bacchette di legno e fili di seta – definiti dall’artista «passaggio dell’arte figurativa da due, o tre dimensioni alla quarta dimensione: il tempo» (Arte come mestiere [1966], Bari-Roma 2009, p. 11) – generati dalla volontà di superare l’astrattismo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] editoriale della Venezia della seconda metà del sep. XVI. La sua azienda si può senz'altro includere tra le numerose di dimensioni medio-grandi, attive in quel periodo nella città. Se analizziamo quello che è giunto fino a noi della sua attività di ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] del programma. Nella speranza che il viaggio potesse costituire l’occasione di trovare finanziatori per la costruzione in dimensioni più grandi della sua ‘macchinetta’, portò con sé una cinquantina di copie dell’articolo che la descriveva, per ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] del Tevere con il tempietto di Vesta, una decina di vedute dei Castelli romani ed una Veduta di Tivoli di limitate dimensioni, ma che con ogni probabilità costituisce lo studio per il quadro dipinto poco tempo dopo (ibid., p. 163).
In seguito ai ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] in parte ripresi fedelmente dalle istruzioni borromaiche (per esempio la disposizione del tabernacolo sull’altare maggiore, le dimensioni del coro e l’adozione di pilastri doppi contenenti confessionali, vani di servizio con passaggi riservati fra ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.