ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] non è mai stata rintracciata e, al di là dell’indiscussa importanza iconografica, «non doveva essere di grandi dimensioni né di particolare bellezza, se retribuita con sole venticinque lire. Si potrebbe supporre che abbia servito da sportello di ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] intenso, di pasta densa e lavorata, e produsse senza quasi più mutare registro fino alla morte quadri di imponenti dimensioni per lo più sul tema dei grandi spettacoli naturali con predilezione per il mare.
La Normandia, l'Olanda ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] troppo diverso da quello dell’anteguerra, con un cospicuo numero di opifici (circa 50), per lo più di piccole dimensioni, guidati con criteri artigianali e privi di politiche commerciali evolute. In quel panorama, tuttavia, la Mutti aveva conseguito ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti), all'epoca esposto a Napoli, Parma, Parigi e Roma.
Le ridotte dimensioni dell'opera non impediscono alla composizione di comunicare una sensazione di verità, scaturita anche dalla sapienza con cui luce e ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] appare la città con le mura. Anche la Pesca del tonno fa parte della serie sarda pur essendo di dimensioni minori. Bogino commissionò al G. anche tele di argomento piemontese con mercati e fiere, mestieranti, cavadenti, osterie, risse, cantastorie ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] che si conserva presso il Gabinetto nazionale delle stampe: si tratta, oltre che di tre oli su tela di piccole dimensioni, raffiguranti rispettivamente Rovine e ruderi, il primo, e due Vedute della campagna intorno a Ceccano, di un nucleo di circa ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] nuovi. Adriano Olivetti ebbe un’idea che implicava una grande visione strategica nazionale: progettare elaboratori dalle dimensioni contenute, per applicazioni tecnico-scientifiche e civili.
Roberto sviluppò sino in fondo la matrice tipica di ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] superare non poche difficoltà; soltanto nel 1889 ottenne l'istituzione di un reparto pediatrico, poche sale di piccole dimensioni, presso l'ospedale civile. Nel 1895 fu nominato professore straordinario e tre anni più tardi ordinario per meriti ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] per cui il D. "restituitosi m patria nel 1845 fece il molto lodevole quadro dell'Orlando Furioso, l'altro in grandi dimensioni dei Ss. patroni della città, per l'altar maggiore della chiesa nuova... nonché gli altri due quadri della Condanna di Ugo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] è inoltre attribuibile un piccolo dipinto raffigurante il Sacro Volto (stesso Museo e medesima provenienza, inv. n. 10), che, per dimensioni e fattura fa quasi da pendant al dipinto con Gesù Bambino.
Come testimonia il Gallo, citato da D'Antoni (1993 ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.