VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] di finitura delle opere.
Fin dai primi anni di attività, Valle affrontò la progettazione di edifici pubblici di grandi dimensioni, come il palazzo della Società agraria friulana a Udine (1908), del quale curò la sistemazione; il teatro Licinio di ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] opere sia nei rapporti d’amicizia. Nel 1861 vendeva busti di Giuseppe Mazzini e di Gustavo Modena di varie dimensioni, per contribuire con parte del ricavato alla raccolta di fondi patriottici. Nel 1863 commercializzò le foto del bassorilievo Il ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] del Fiore, Bologna 1975, pp. 80 ss.; Id., Testi melici e organizzazione rituale nella processione fiorentina "depositio", in Dimensioni drammatiche della liturgia medievale. Atti del I Convegno di studio, Viterbo… 1976, Roma 1977, pp. 243-265; Id ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] , provoca sulle orbite dei pianetini perturbazioni di cui bisogna tener conto nell’esatto calcolo dei loro percorsi. Le loro dimensioni sono relativamente piccole. Si va da Cerere, il cui diametro non raggiunge i mille chilometri, fino ai più piccoli ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] 1928 e subito approvate da Augusto Turati, segretario del Partito nazionale fascista, prevedevano allestimenti componibili e di dimensioni flessibili, nelle varianti per spettacoli lirici o di prosa, con continui aggiornamenti e affinamenti da parte ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] capaci di mescolare progetti ideologici e interessi locali, raccolti dalla carboneria, che nei primi anni della Restaurazione raggiunse dimensioni di massa. Giovanni Andrea, che nel frattempo aveva sposato Caterina Marra, fu tra i più popolari capi ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] Maria in Trastevere, vol. 43, c. 167r).
La struttura dell'organo segue parametri consolidati per uno strumento di grandi dimensioni, con una canna maggiore di dodici piedi, mentre l'ambito dello strumento è esteso, secondo una scrittura supplementare ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] l'intento e il fine della sua spedizione".
In effetti l'azione diplomatica dell'A. deve essere considerata secondo le dimensioni d'una visione politica e di un impegno assai esigui, suggeriti del resto più dall'orgoglio di un prestigio personale da ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] fatto, ma nient’affatto attore» (Wielands Briefwechsel, 1992). A Graz incontrava soprattutto l’opera buffa, meglio se di piccole dimensioni, del tipo La fiera di Venezia di Antonio Salieri o La frascatana di Giovanni Paisiello, date in italiano.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] con la cantoria e gli ornamenti scultorei della porta d'ingresso, nella vasta cappella avvicinabile alla Sistina per le analoghe dimensioni. Essa costò in totale oltre 16.000 scudi, somma considerevole che dimostra la grande fortuna di questo genere ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.