BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] parallele disegnate su uno stesso piano, il rapporto inverso esistente tra la distanza di un oggetto dall'occhio e le dimensioni dell'oggetto stesso, e la configurazione della piramide visiva formata dalla linee rette che congiungono l'occhio con l ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] di Rodolfo II a Praga e probabilmente eseguite per soffitti. Un'altra grande tela quadrata per soffitto e quattro di dimensioni inferiori, tutte con scene mitologiche del tipo di quelle dipinte a Maser, furono eseguite per lafamiglia Pisani (già nel ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] limitate consentirono alle compagnie Strozzi di salvarsi dalla catena di fallimenti, che travolse invece altre compagnie di medie dimensioni operanti all’estero, quali per esempio la compagnia Bonaccorsi di cui era socio il cronista Giovanni Villani ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] dell'evoluzione dei tipi di naviglio, con molta chiarezza illustrava il problema della correlazione tra i requisiti di una, nave da guerra e le sue dimensioni. La grandezza di una nave, scriveva, non è di per se stessa un elemento di potenza e le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Maldotti di Guastalla: un'altra versione dello stesso soggetto (Fantelli, 1978, p. 313, fig. 2), di ignota ubicazione e di dimensioni ridotte, potrebbe essere stata eseguita negli ultimi 4 o 5 anni dell'attività del F. (Ferretti, 1989-1990). Il tono ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] introdurre il G. nella cerchia dei Medici: a Firenze ricevette in data 17 sett. 1619 il pagamento di un quadro di grandi dimensioni, di cui è ignoto il soggetto, effettuato per tramite dei Ticci, banchieri dei Medici, e il 1° giugno 1620 il saldo per ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , a Parma: questo edificio neoclassico, che prospetta sull'attuale strada Farini, presenta tre ordini di finestre, di dimensioni ridotte quelle dell'ultimo ordine; la superficie centrale "timpanata" è ritmata dall'alternanza di aperture e di paraste ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] imponente stauroteca (cm 174 x 130) si presenta come un manufatto luminoso e cromaticamente ricercato, leggero nelle pur notevoli dimensioni: una cornice polilobata in lamina d’oro (percorsa da sottili decori in smalto e intervallata lungo i bordi da ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] nel corso della propria attività scientifica, esaminandolo da varie angolature e prospettive e in relazione con altre dimensioni della vita spirituale limitrofe e affini. Le sue concezioni in materia religiosa, svolte in numerosi saggi pubblicati ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] del Brasile Dom Pedro II, appassionato di arte e di mare. Questi commissionò al D. una serie di dipinti di grandi dimensioni per immortalare gli scontri navali della guerra del Paraguay allora in corso e, al fine di ritrarre le scene con la massima ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.