LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] dell'ospedale, terminata nel 1758 su progetto dello stesso L. e andata distrutta nel 1912-13.
La tela, di grandi dimensioni, come anche le contemporanee due raffiguranti S. Vincenzo Ferreri e La Madonna in trono e santi eseguite per la chiesa di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] per il quale è ricordato il Lanfranco. In più passi delle Scintille si fa cenno a un'opera di più ampie dimensioni e maggiormente improntata alla pura teoria che avrebbe avuto per titolo Terentiana e alla quale l'autore rimanda per successivi ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] aveva accettato l'offerta. Nel 1584 il D. venne pagato per la statua, che era di fatto la prima opera di grandi dimensioni da lui eseguita fino a quel momento. Deve avere avuto un certo successo a Innsbruck poiché, secondo gli archivi, a spese dell ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] e nell'ordinare per la pubblicazione il testo dei Capitula, Constitutiones, Pragmaticae, ma è da ridurre a più giuste dimensioni l'esagerato racconto che egli ne fa nel Proemio e nella Gratulatio (avrebbe, stando alle sue parole, corretto e ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] persino l’anta lignea di una porta (Panorama di Terni). Nella maggior parte dei dipinti i personaggi, le cui dimensioni risultano stabilite in base all’importanza e al ruolo sociale svolto, sono argutamente atteggiati e inquadrati entro ampi scenari ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] dal ministro della Pubblica Istruzione e oggi si trova nel giardino inglese di Palermo.
Alle grandi composizioni alternava opere di dimensioni più ridotte, quali Margaritella, esposta a Torino nel 1894 e acquistata da Umberto I che la insignì della ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] del poeta, nel 1936 abbozzò e dipinse sul campo i suoi lavori più noti: scene di battaglia di grandi dimensioni dalle tonalità accese, animate da linee-forza, quali Combattimento Uarieu vissuto dalla camicia nera futurista Menin e Combattimento Uorc ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] un quadro mitologico di Guido Reni, un Apollo,Pan e Mida, che fu fatto trasportare con grandi cautele, richieste dalle dimensioni, fino a Modena (Arch. di Stato di Modena, Carteggio artisti, lettera di Rinaldo Ariosti). In qualità di consulente del ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] che ne seguì spinsero il L. ad abbandonare la realizzazione di Ipatia filosofessa greca e delle composizioni di grandi dimensioni in genere. Presso l'Esposizione nazionale artistica di Venezia nel 1887 espose Animali, un quadro di piccolo formato ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] città et terre maestre» (Gelcich, 1891, p. 17).
Nel 1505, mostrate le proprie capacità rifondendo una colubrina di dimensioni eccezionali, ottenne l’impiego pubblico, che mantenne a vita. Nel 1509 entrò nella locale confraternita dei mercanti di ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.