SPERA, Clemente
Fausta Franchini Guelfi
– Figlio di Gaudenzio, nacque probabilmente nel Novarese nel 1662, come attesta l’atto di morte, che nel 1742 lo dichiara ottantenne (Geddo, 1996, p. 378, doc. [...] mitologiche di collezione privata (Franchini Guelfi, 1977, p. 152). In queste opere, come anche in coppie di tele di piccole dimensioni (il Riposo di Diana e il Riposo di Sileno fra rovine architettoniche della Banca Carige di Genova e la Scena di ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] maestro bergamasco vissuto anche a Costantinopoli, per soffermarsi poi ad illustrare la nascita del Comune a Bergamo e le dimensioni sociali e politiche del fenomeno; a cui seguirono il Referendario e l'amministrazione viscontea a Bergamo, Pavia 1907 ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] una torta per la quale, solo di zafferano, s'erano spesi settemila ducati; o come lo struzzo che aveva tali dimensioni da poter tenere fra le zampe tutta Milano; o come ancora quella gallina che aveva sul capo una mostruosa costruzione barocca ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] il progetto dei nuovi bacini dì carenaggio dell'Arsenale militare marittimo di Venezia: degno di nota il bacino di carenaggio delle dimensioni di 250 x 37 x12 m che fu opera veramente ragguardevole per quei tempi, cui seguì tutta una serie di ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] egli realizzò un imponente strumento al santuario della Madonna della Ghiara a Reggio Emilia (1639) e un organo di medie dimensioni alla chiesa del SS. Rosario a Finale Emilia (Modena, 1647). È attestata la sua opera a Cremona (S. Lorenzo, avanti ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] inizio del 1519, i documenti registrano pagamenti a suo favore per lavori di decorazione, probabilmente a fresco e di grandi dimensioni, per uno degli appartamenti ducali in via Coperta (Venturi, 1892, p. 441; Ballarin, 1994-95, docc. 130, 138), oggi ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] (Arch. di Stato di Venezia: Guarnieri, 2003). La sola testimonianza grafica ascritta a L. è un disegno di piccole dimensioni, a penna e inchiostro bruno su carta (New York, The Metropolitan Museum of art, Lehman Collection), considerato uno studio ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] i frati vollero raccolti in deposizioni giurate). Esso, probabilmente già da questo periodo, assunse abbastanza rapidamente dimensioni civiche, tuttavia non documentabili per la seconda metà del XIII secolo, in conseguenza della tormentata situazione ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] si estende e precisa, acquisendo una nuova consapevolezza delle proprie finalità e logica interna; il fenomeno ebbe nel C. dimensioni particolarmente notevoli: tutto lascia supporre infatti che le sue letture e le influenze di cui risentì siano state ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] il 1480 e il 1485 per un unico committente che vi compare in effigie, aprono la serie delle opere. Pale di dimensioni e di fattura impegnative, che Adolfo Venturi trovava calligrafiche, di stentato ritmo, grosse teste e corpi legnosi, si rifanno alla ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.