MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] in particolare di quello di Guido Reni e di Simone Cantarini (dalle incisioni del quale derivano varie opere di piccole dimensioni), mutuando altresì diversi tratti dallo stile della pittura emiliana dell’ultimo quarto del Seicento. Il M., che lavorò ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] fosse più da tempo capitale internazionale della cultura, ai più alti livelli della società romana esisteva ancora una koinè di dimensioni europee.
I Massimo vi appartenevano a pieno titolo, anche in virtù dei matrimoni con dame di case reali. Sua ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] dall'Assedio di Firenze di F.G. Guerrazzi.
L'opera inaugurò una serie di tele, spesso di grandi dimensioni, di evidente ispirazione storico-letteraria, veicolo di contenuti patriottici e risorgimentali, seppur dai caratteri moderati, destinate alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] dal Federici), e poterono continuare a dedicarsi agli affari della loro ditta. Mentre Pietro, Ansaldo e Nicolò accrebbero le dimensioni dei loro traffici, dando vita a una potente flotta privata attiva sulle rotte mediterranee, il D. continuò quasi ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] all'esposizione annuale degli Amatori e cultori, partecipò con tre lavori di diversa ispirazione: un quadro storico di grandi dimensioni con La sconfitta e la morte dei Fabi sotto le mura di Veio, probabilmente legato alla committenza sabauda; un ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] metà degli anni Quaranta del XV secolo. In bella littera antiqua, il codice è del medesimo scriba e di uguali dimensioni e materiale della silloge epistolare di Andreoccio Petrucci, formando un corpus unitario nella veste e nei contenuti, pervasi dal ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] un patrimonio familiare che, soprattutto lungo il Trecento e certamente entro il 1427, doveva essere stato di cospicue dimensioni. Ciò è confermato dalle annotazioni di Iacopo di messer Bartolomeo (cui inizialmente appartenne quel libro di conti) e ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] la luce generale e riflettori, da lui stesso costruiti artigianalmente inserendo archi voltaici in imbuti di latta di varie dimensioni, per indirizzare la luce sui volti e sugli oggetti.
Mise a frutto queste innovazioni specie nei film girati con ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] d'industrializzare la ricerca e la distribuzione dell'acqua s'accompagnava alla proposta di impiegare pompe aspiranti di grandi dimensioni che facilitassero la cattura di nuove sorgenti, e di adottare motori a vapore per innalzare l'acqua destinata ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] numerose commissioni (Oliva, 1954. p. 216). Ritornato in Toscana, esegui La disfida di Barletta, quadro di vaste dimensioni che, dopo una esposizione a Firenze, fu acquistato dalla granduchessa di Toscana. Il quadro dovette essere compiuto intorno al ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.