LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] , auspicandone la realizzazione per la corte imperiale.
Il monumento, mai compiuto, che avrebbe dovuto avere dimensioni colossali, doveva raffigurare una personificazione della Francia stanca, ma non vinta, appoggiata fiduciosamente alla spalla del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] De Saussure, era dei tipo "a capello", utilizzava cioè la proprietà, comune a molte sostanze organiche, di variare le dimensioni in relazione all'umidità relativa dell'aria. Per diminuire le possibili anomalie, che si potrebbero avere utilizzando un ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] 'essa pittrice. Continuava intanto con successo la sua attività di miniaturista, ma tentò anche il ritratto di più grandi dimensioni servendosi, oltre che dell'acquerello, della tecnica a pastello, per giungere alla pittura a olio (nella chiesa della ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] quattro tavole suscitano poi le osservazioni della Cämmerer George (1966) su alcune piccole, ma significative discrepanze fra le dimensioni e l'ornamentazione dei due pannelli francesi e quelle del S. Stefano di Firenze. L'estraneità di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di loro. Anche nel caso del palazzo per Galeazzo Trissino, iniziato nel 1588, Scamozzi inserì una residenza di grandi dimensioni nella strada principale della città (oggi corso Palladio), realizzando un sistema di spazi e di percorsi che, grazie al ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] s.), o le abbia almeno influenzate (Ballarin, 2010c).
Le prime prove autonome, databili tra il 1485 e il 1490, di dimensioni contenute e destinate alla committenza privata, sono la Madonna col Bambino del Museum of fine arts di Boston – prima di una ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] Mosca e all'Ermitage di Leningrado.
Per il resto, le stagioni del G. sono scandite dalle opere scultorie, spesso di dimensioni rilevanti e di forte impatto monumentale, non di rado di commissione "ufficiale" e di funzione pubblica, non senza vivaci ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Gabrielli, pp. 59 n. 86, 43 s.).
Nel 1743 il G. ottenne la commissione per eseguire due tele di imponenti dimensioni nella basilica romana di S. Croce in Gerusalemme raffiguranti la Madonna che presenta s. Elena e Costantino alla Trinità nel soffitto ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] e con il suo verde a distesa, pieno di silenzi; e Belluno significava montagne, picchi e crode dolomitiche, la realtà e la dimensione di vita, essenziali e irrinunciabili, che il B. avrebbe sentite come le più sue, rifugiandovisi ogni volta che fosse ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] sull'altra Gesù bambino benedice s. Giovannino.
Il dipinto del M. diede l'avvio a una serie di tredici tele di identiche dimensioni raffiguranti Storie del Battista (pp. 66, 74), realizzate per opera di diversi artisti senesi fra il 1599 e il 1649 e ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.