SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula)
Guido LIBERTINI
Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove [...] ebbe voga anche nell'età ellenistica.
Se ne conservano due specie: una "monokálamos", detta anche ἴυγξ, la quale era una specie di zufolo con fori che, chiusi o aperti con la punta delle dita, producevano ...
Leggi Tutto
macropsia
Anomalia della visione, per cui gli oggetti sono visti in dimensioni maggiori del reale. Può essere causata da disturbi della personalità, sostanze allucinogene (LSD, veleni del fungo Amanita [...] muscaria, cannabis) o farmacologiche, per es. da intossicazione di fisostigmina, un farmaco usato nella cura del glaucoma, che può determinare paralisi dei muscoli ciliari con conseguente restringimento ...
Leggi Tutto
numero piramidale
numero piramidale numero che può essere raffigurato in tre dimensioni con una configurazione a piramide. A seconda che la base di tale piramide raffiguri un numero quadrato o triangolare [...] si distingue tra:
• numero piramidale quadrato: un numero di questo tipo si ottiene sommando via via i termini della successione 1, 4, 9, 16, 25, ... dei numeri quadrati. I numeri piramidali quadrati sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 nm. Quindi una nanostruttura a due dimensioni di 3 nm è composta da circa 10 strati di atomi. Nel caso particolare in cui la struttura è limitata in tutte e tre ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] dell'Asia orientale, in particolare Cina, Giappone e Corea del Sud, hanno registrato avanzi di conto corrente di dimensioni crescenti e hanno accumulato un ammontare di riserve ufficiali senza precedenti.
Questo sviluppo dei mercati dei capitali è ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente bengalini, diamanti, mandarini ecc., specie di piccole dimensioni, con piumaggio vivace, delle regioni tropicali di Africa, Asia e Australia. ...
Leggi Tutto
(o Saurodontidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Ittiodettiformi fossili (Giurassico-Cretaceo) di grandi dimensioni; fra i generi rappresentativi Saurodon, del Cretaceo superiore europeo e nordamericano. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Terebranti della superfamiglia Icneumonoidei. Comprende specie di piccolissime dimensioni che, allo stato larvale, parassitano altri insetti e sono utili all’uomo distruggendo [...] forme fitofaghe dannose ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.